News
Scopri le ultime interessanti novità e informazioni sul mondo dell'information technology e del project management.

Agile Change Agent: un approccio Agile al cambiamento
Un approccio Agile al cambiamento consiste nell’apportare il cambiamento suddividendolo in brevi cicli o in diverse fasi. Secondo quanto sostiene Melanie Franklin, Agile Change Management si focalizza sull’accettare che, in questo mondo di cambiamenti continui e veloci, non sia una buona idea quella di provare a programmare in anticipo ogni singolo dettaglio di un cambiamento. Il corso e certificazione Agile Change Agent fornisce ai partecipanti le linee guida per lavorare al cambiamento. Il corso fornisce informazioni su come pianificare e gestire tutte le attività che sono necessarie per progettare, fornire e adottare il cambiamento in modo Agile. Il corso risponde alle domande “Cosa rende un cambiamento di successo?”, “Cosa dobbiamo davvero sapere per rendere un cambiamento di successo?” e “Come possiamo gestire i cambiamenti in un mondo Agile?”. Non si tratta di cosa si deve fare, ma di come farlo e delle tecniche da utilizzare.Sei un Agile Change Agent?
Sei un change agent se sei responsabile della creazione di nuovi modi di lavorare come risultato di un progetto di investimento. Oppure, se ricopri un ruolo di change management, dove identifichi ciò che deve essere fatto da coloro che andranno a lavorare in modo diverso. Tuttavia, sei una change agent anche se lavori in ambito sales, marketing, HR, finance o altri dipartimenti e il tuo lavoro viene impattato da cambiamenti. Hai priorità quotidiane, utilizzi metodologie di lavoro già esistenti per soddisfare le richieste del cliente e terminare il lavoro, ma stai anche facilitando i tuoi colleghi e te stesso/a per partecipare ai cambiamenti che la tua organizzazione intraprende. Questo vuol dire che stai lavorando da change agent. Comprendere le attività per una gestione efficace del cambiamento e includerle nella pianificazione di progetto Agile aumenta le possibilità che i risultati del progetto siano adottati come nuove pratiche di lavoro. I professionisti possono anche non essere formalmente definiti Change Agent, ma il punto è che oltre al loro lavoro quotidiano, contribuiscono a far avvenire il cambiamento e infine ad integrare il cambiamento nelle attività di business as usual.Perché dovresti seguire un corso di Agile Change Agent?
- Agile e change spiegati a livello pratico
- Il corso contiene molte tecniche di problem solving
- Puoi trarre beneficio da un pratico kit di tecniche, checklist e strumenti così da poter iniziare a gestire progetti di cambiamento usando quanto hai imparato dal corso
- Il corso aiuta coloro che hanno esperienza in cambiamento a capire la metodologia Agile, e coloro che conoscono la metodologia Agile a comprendere la gestione cambiamento
- Puoi aggiungere al tuo CV una certificazione che testimonia le tue competenze in Agile e Change Management - le due competenze di business più richieste al momento.
Vuoi saperne di più? Visita la nostra pagina Agile Change Agent.

La necessità di un aggiornamento
La quarta edizione della guida MSP risaliva ormai al 2011 e nel corso di questi anni si sono verificati molti cambiamenti che hanno reso necessario l’aggiornamento del framework. La nuova edizione tiene in considerazione sia tutti i cambiamenti avvenuti nel programme e project management sia la necessità di migliorare le possibilità di successo dei programmi. Axelos ha condotto una ricerca che ha rivelato una concezione tendenzialmente sbagliata su cosa sia il Programme Management (e di conseguenza MSP): molti degli intervistati, tra cui anche professionisti del settore, pensano che il Programme Management sia semplicemente una versione più complessa del Project Management. La nuova edizione di MSP mira anche a chiarire le differenze tra Programme Management e Project Management offrendo una guida chiara e strutturata a tutti i professionisti.Principi, tematiche e processi
Il framework MSP è formato da un insieme di principi, tematiche e processi che forniscono un percorso chiaro e completo per gestire il ciclo di vita di programmi di qualsiasi dimensione e complessità.
L’approccio all’innovazione
Dopo diversi anni senza essere stata aggiornata, la nuova guida MSP è stata completamente riscritta mettendo in discussione gli elementi della quarta edizione. Ogni singolo aspetto è stato rivisto e aggiornato per essere in linea con il contesto odierno. La nuova guida sarà un supporto sia per i Programme Manager che per altre figure chiave all’interno di diverse organizzazioni e aiuterà i professionisti a progettare, pianificare, guidare e consegnare programmi di successo.I benefici del metodo MSP 5th edition
- Permette di allineare progetti e programmi alla strategia aziendale
- Fornisce un approccio strutturato alla gestione dei benefici favorendo il cambiamento organizzativo
- Assicura un’adeguata ripartizione di responsabilità
- Facilita l’agilità all’interno dell’organizzazione
- Aiuta a comprendere i rischi associati ad un programma
- È una comprovata best practice per la realizzazione del cambiamento organizzativo attraverso l’applicazione del Programme Management.
Formazioni e certificazioni MSP
Lo schema di certificazione MSP è formato da due livelli, Foundation e Practitioner. QRP International propone entrambe le certificazioni: MSP Foundation MSP Practitioner Vuoi ottenere una certificazione MSP? Contatta il nostro team al numero di telefono +39 031 8110714 o scrivi a italy@qrpinternational.com per saperne di più sulle nostre formazioni in aula, virtual e aziendali!
- ITIL v3 Foundation (Inglese) non sarà più disponibile dal 1 luglio 2021
- I moduli ITIL v3 Intermediate (Inglese) non sarà più disponibile dal 22 gennaio 2022
- Esame ITIL 4 Managing Professional Transition (Inglese) non saranno più disponibili dal 1 luglio 2022
- Tutte le versioni tradotte dei moduli ITIL v3 sono ancora valide fino a comunicazione di Axelos, e comunque non prima del lancio delle traduzioni della versione 4.
- ITIL 4 ha sempre un approccio modulare ed è composto da livelli fondati su diversi aspetti della best practice ITIL
- I livelli Practitioner, Intermediate (ITIL® Service Lifecycle e ITIL® Service Capability) e ITIL® Managing Across Lifecycle sono stati sostituiti da nuovi moduli semplificati
- Non esiste più il livello ITIL Expert

- ITIL v3 Foundation + ITIL Intermediate e/o Practitioner (fino a 6 crediti)
- ITIL v3 Intermediate/Practitioner (+ di 6 crediti)
- ITIL v3 Expert

Prepararsi per l’esame PMP® non è facile: non solo richiede impegno e dedizione, ma è anche importante saper scegliere il giusto ente di formazione.
L’ente di formazione ti preparerà per l’esame e ti permetterà di portare correttamente a termine l’iscrizione all’esame. Infatti, per poterti iscrivere all’esame PMP, devi poter dimostrare di aver svolto un corso di 35 ore in Project Management.
Perché scegliere QRP?
QRP è Authorized Training Partner (ATP) del PMI. Per mantenere questo accreditamento, dobbiamo continuamente rispettare elevati standard di qualità ed efficienza. In quanto ATP abbiamo completato il programma Train the Trainer - PMP Exam Prep® del PMI e per i corsi di formazione utilizziamo contenuti e materiale sviluppato dal PMI.
Solo affidandoti ad un ATP sei sicuro di ricevere un corso di formazione:
- da un’organizzazione di cui ti puoi fidare
- con materiale didattico di alta qualità sviluppato direttamente dal PMI
- da trainer approvati e certificati dal PMI
Cosa aspettarti da noi:
- Formazione di qualità
- Contenuti sviluppati dal Project Management Professional (PMP)®
- Strumenti di apprendimento online, ad esempio quiz, controllo dell’apprendimento e video
- Trainer in possesso di un badge che dimostra il loro accreditamento con il PMI
- Supporto nella compilazione dell’application form del PMI® per l’iscrizione all’esame.
Non sei ancora convinto/a?
- In qualità di ATP, QRP garantisce che tutti per tutti i corsi PMP erogati i 35 PDU necessari per accedere all’esame verranno automaticamente approvati dal PMI®.
- Qualsiasi richiesta di PDU avanzata per un corso erogato da QRP sarà automaticamente accettata dal PMI.
- Offriamo corsi a calendario e corsi dedicati per le aziende.
- QRP ha 20 anni di esperienza nella formazione in Project Management in tutto il mondo.
I nostri trainer sono accuratamente selezionati dal nostro network di specialisti. Molti trainer sono accreditati in più Best Practice.
QRP offre corsi a calendario e corsi dedicati per le aziende. Visita la pagina sul nostro sito dedicata al corso di preparazione all’esame PMP per scoprire tutti i dettagli! Chiamaci allo 031 8110714 o scrivici a italy@qrpinternational.com per maggiori informazioni!

Dal 2 gennaio 2021 tutti i candidati alla certificazione PMP dovranno sostenere una nuova tipologia d’esame.
Perché questo cambiamento?
Ogni 4/5 anni il PMI conduce un'indagine al fine di incontrare i professionisti del settore e capire quali sono le loro esigenze, le conoscenze necessarie, le competenze richieste, i compiti quotidiani per un project manager. Tale indagine consente di realizzare uno studio di mercato a livello mondiale a partire dal quale il PMI aggiorna la sua certificazione affinché l’esame possa corrispondere al meglio agli effettivi bisogni dei professionisti.
L’indagine ha permesso di identificare le evoluzioni e le tendenze del mercato. La versione numero 7 del PMBOK (che verrà pubblicata nel corso dell’anno) e il nuovo esame riflettono la realtà del mondo del lavoro e tengono conto del fatto che oggigiorno i Project Manager professionisti lavorano in ambienti diversi e utilizzano diversi tipi di approccio.
Il PMI ha fatto riferimento al nuovo esame all’interno del documento “the PMP examination content outline” (Project Management Professional (PMP)® Descrizione schematica dei contenuti dell'esame).
I 3 nuovi domini
I tre nuovi domini su cui si concentrerà l’esame sono allineati al Talent Triangle teorizzato dal PMI nella sesta edizione del PMBOK:
Nella seguente tabella sono illustrate le percentuale di domande per ogni dominio:
Circa la metà dell’esame è costituita da un’attività di Project Management predittivo mentre l’altra metà è formata da approcci Agile o ibridi. Questi approcci non sono isolati all’interno di un unico ambito o legati ad un compito in particolare, ma si ritrovano nei tre domini sopra citati.
Come prepararsi all’esame?
- Letture
Il PMI mette a disposizione una lista di documenti e testi suggeriti per aiutarti nella preparazione.
- Materiale di formazione (incluso nel costo di formazione)
Il PMI propone un kit di formazione ufficiale, chiamato “PMI CHOICE”, basato sul nuovo esame. Il kit comprende una versione digitale di supporto al corso di preparazione per la certificazione PMP® che può essere scaricato in PDF o consultato online da PC e dispositivi sia iOS che Android oltre a numerosi video della durata dai 3 ai 6 minuti che ti possono aiutare nell’apprendimento. Sono inoltre forniti alcuni strumenti supplementari come la TO-DO-LIST, necessaria per tutti i Project Manager, diverse simulazioni d’esame per l’autovalutazione e un gioco composto da 200 domande tratte dal nuovo esame 2021.
Formatori ATP
Il PMI raccomanda di rivolgersi solo a formatori certificati. Per ottenere la qualifica di formatore accreditato dal PMI è necessario:
- Avere una certificazione PMP® in corso di validità;
- Avere esperienza significativa nell’ambito Agile;
- Avere seguito una formazione “train the trainer” del PMI;
- Avere superato l’esame da istruttore (per ottenere il badge);
- Essere collegato ad un ATP (Authorized Training Partner) come QRP.
Che cos’è un ATP?
Un ATP (Authorized Training Provider) è un organismo di formazione accreditato dal PMI per erogare formazione in preparazione all’esame di certificazione PMP®. Seguire un corso di formazione erogato da un ATP ti garantisce una formazione ufficiale, materiale ufficiale del corso a supporto (forniti dal PMI stesso) e un formatore accreditato e certificato in possesso di un badge in corso di validità.
Solo i corsi erogati da ATP ti garantiscono automaticamente la validazione delle 35 ore di formazione necessarie per poter finalizzare l’iscrizione all’esame PMP®.
QRP International può organizzare corsi di preparazione alla certificazione PMP in quanto Accredited Training Provider (ATP). Siamo accreditati da PMI e possiamo fornirti la formazione necessaria ad ottenere il certificato PMP. Consulta il nostro calendario per scoprire le date dei prossimi corsi di formazione!
