Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Home/News
News

News

Scopri le ultime interessanti novità e informazioni sul mondo dell'information technology e del project management.

Data : 02/10/2017

Il 27 Ottobre 2017, presso il Centro Congressi Auditorium del Massimo, si terrà la Settima Edizione del PMexpo, la più grande esposizione italiana dedicata al Project Management organizzata dall'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM). L'evento, della durata di una giornata, è un'occasione unica per aggiornarsi sulle ultime novità del settore e creare una community non virtuale. Nella giornata si alterneranno seminari, tavole rotonde, workshop pratici, che esporranno nuovi prodotti, best practice e casi di successo. QRP International parteciperà all'evento in qualità di sponsor con due workshop, tenuti dal nostro formatore Niels Van Bemmelen:

  • Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 PRINCE2 è un metodo generico di project management che propone degli aspetti di gestione essenziali, importanti per ogni tipo di progetto. Il punto forte del metodo è che concettualmente si applica a progetti in qualsiasi contesto. La presentazione dimostra come adattare PRINCE2 ad un progetto e come adottare e integrare il metodo, proponendo un ciclo di miglioramento continuo del project management che facilita un’organizzazione nel diventare il ‘best of class’ nel suo settore di business.
  • Change Management fornisce gli strumenti, MSP la struttura Il cambiamento trasformazionale è un cambiamento organizzativo o sociale, di solito grande, che richiede, oltre a cambiamenti tecnici o strutturali, anche un cambio di comportamento, di attitudine o di stato mentale delle persone coinvolte. La presentazione “Change Management fornisce gli strumenti, MSP®  la struttura” spiega la combinazione di questi due mondi forti, tutti e due necessari in un cambiamento trasformazionale.

La partecipazione al PMexpo è gratuita ed è aperta a tutti, previa compilazione del modulo di iscrizione. Per consultare l'agenda della giornata e parte del programma (in continuo aggiornamento) segui questo link.

La partecipazione al PMexpo consente di acquisire 7 Crediti formativi utili per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali AICQ-Sicev e Cepas ed è valida 7 PDU per il mantenimento delle Certificazioni PMI.

Vienici a trovare!

Continua a leggere
Data : 03/10/2017
Agile nel mondo del management è un termine molto generale, adatto a definire caratteristiche gestionali ispirate al "Manifesto per lo sviluppo agile del software". Pur avendo origine dall'ambiente di sviluppo software, questi principi hanno portato nel tempo alla creazione di numerosi framework di gestione di Prodotti, Progetti e Programmi aziendali: grazie sia alla versatilità dei principi stessi che alla loro estrema utilità all'atto pratico. Per questo motivo è fondamentale inquadrare i diversi ambiti nei quali questi framework operano, per non rischiare di scegliere il metodo sbagliato a gestire l'oggetto giusto. TITOLO: AgilePM e Scrum: due metodi a confronto CONTENUTO: AgilePM® e SCRUM sono i due metodi Agile più conosciuti, ma quali sono le differenze tra i due? E quale scegliere? Ce lo spiega in questo articolo il formatore Fabio Savarino, che descrive e confronta le caratteristiche principali dei due metodi. AUTORE: Fabio Savarino ha un’esperienza pluriennale nel mondo del Management in molteplici settori aziendali: dalla Pubblica Amministrazione alla piccola/media impresa, compresi numerosi istituti bancari, multinazionali e compagnie assicurative. È trainer e consulente multilingue per QRP pertanto riesce ad integrare la visione di metodi molto diversi nell'offerta al cliente (ITIL, PRINCE2, Agile DSDM, ecc).

PER LEGGERE E SCARICARE L'ARTICOLO COMPLETO segui questo link!

ALTRI ARTICOLI: nella nostra sezione Download puoi trovare:

  • Viaggio alla scoperta di Scrum: i fondamenti – Scopri di più
  • Project Management Agile: scegli il metodo più adatto ai tuoi progetti! – Scopri di più
  • Da Scrum ad AgilePM: intervista ad un web developer – Scopri di più

Continua a leggere
Data : 22/09/2017

La versione 2017 di PRINCE2 è stata sviluppata in stretta collaborazione con la community PRINCE2 e tenendo conto di diversi fattori di cambiamento. Uno dei più rilevanti è l'aumento di professionalità all'interno della community di Project Manager: il project management verrà considerato sempre più una competenza necessaria e, di conseguenza, a tutti i project manager verrà richiesto un continuo miglioramento professionale.

Per il momento l'INGLESE è l'unica lingua disponibile per la versione aggiornata: le versioni italiana, francese, spagnola e olandese verranno tradotte a partire dal 2018.

In Italia tutti i corsi a calendario saranno aggiornati alla versione 2017, per potervi fornire i contenuti di Project Management il più aggiornati possibile. I corsi saranno tenuti in italiano, ma materiale ed esame saranno in inglese.

NOVITÀ DELLA VERSIONE 2017 – CAMBIAMENTI NEL METODO

L'aggiornamento 2017 di PRINCE2 si fonda sulla ormai comprovata forza di PRINCE2, soddisfando le esigenze attuali di flessibilità e agilità. I concetti base del metodo, come i principi, le tematiche e i processi rimangono invariati mentre viene data maggiore importanza all'adattamento: il capitolo sull'adattamento, che precedentemente si trovava alla fine del manuale, è stato elaborato e messo maggiormente in risalto all'inizio del manuale e contiene maggiori indicazioni su:

  • cosa puoi adattare e cosa no
  • chi è responsabile per l'adattamento e documentazione
  • esempi di diversi ambienti di progetto
  • adattamento ed integrazione di PRINCE2 in un'organizzazione

Inoltre, la distinzione tra adattamento ed adozione è spiegata in dettaglio e ci sono linee guida su come adottare ed adattare PRINCE2 in un'organizzazione.

NOVITÀ DELLA VERSIONE 2017 – CAMBIAMENTI NEGLI ESAMI

  • ESAME FOUNDATION –> L'esame Foundation, precedentemente composto da 75 domande, avrà ora 60 domande. La durata continuerà ad essere 1 ora, mentre il punteggio richiesto per superare l'esame passerà dal 50% (35/70), al 60% (36/60). Anche lo stile delle domande è cambiato, visto che quasi tutte le domande negative sono state eliminate e il numero di domande con liste e parole mancanti è stato ridotto.
  • ESAME PRACTITIONER –> L'esame Practitioner passerà da 80 a 75 domande. La durata ed il punteggio per superare l'esame resteranno invariati. Rimangono le classiche domande a risposta multipla e matching (2 colonne), mentre sono state eliminate le domande con più risposte esatte possibili (2 risposte esatte su 5 risposte possibili) e le domande vero/falso. Mentre precedentemente l'esame Practitioner affrontava solamente 6 tematiche e 2 processi con la NUOVA versione tutti le tematiche, processi e principi saranno argomento d'esame. L'ultimo importante cambiamento riguarda la validità del certificato Practitioner: dal lancio dei nuovi esami la validità del NUOVO Practitioner sarà di 3 anni (non più 5).

PER SAPERNE DI PIÙ SUL PRINCE2 UPDATE 

HAI PIÙ DI DUE PERSONE NEL TUO STAFF INTERESSATE AD UN CORSO?

Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo

Continua a leggere
Data : 05/09/2017

L'evoluzione tecnologica e la trasformazione digitale stanno cambiando il business sempre più rapidamente. Per cavalcare il cambiamento senza farti travolgere non puoi semplicemente limitarti ad applicare un metodo o una tecnica agile, devi pensare e agire in modo agile.

Infatti ci sono i progetti dove il livello di incertezza è alto, come lo sviluppo di una nuova applicazione software da lanciare sul mercato. In questi casi è difficile, se non impossibile, determinare a priori tutti i requisiti e le caratteristiche di quello che devi realizzare, tenendo sotto controllo le varianti in corso d'opera attraverso un processo strutturato. I metodi Agili sono stati creati proprio per consentirti di affrontare scenari di questo tipo, per esplorare la fattibilità di un risultato attraverso brevi cicli di lavoro e per adattarti in maniera tempestiva a situazioni che evolvono velocemente, sulla base di frequenti feedback dei committenti del progetto e degli utilizzatori del prodotto finale.

TITOLO: Viaggio alla scoperta di Scrum: i fondamenti

CONTENUTO: Tra i metodi Agili il più popolare e diffuso è senza dubbio Scrum. Scrum è un framework per la realizzazione di prodotti e servizi complessi e innovativi. Più che una specifica tecnica o processo puoi considerarlo come una cornice, all'interno della quale utilizzare strumenti e tecniche diversi. Scrum ha una struttura leggera ma, per usare le parole dei suoi ideatori Ken Schwaber e Jeff Sutherland, è “facile da comprendere ma difficile da padroneggiare”. La nostra esperta ci spiega per quali progetti è adatto Scrum, i ruoli all'interno di un Team Scrum, i punti di forza del framework e molto altro ancora.

AUTRICE: Antonietta Fiorentino è imprenditrice e Transformation Leader. Bi-modal PMO nella digital transformation e per l'innovazione delle grandi, medie imprese. L'attenzione ai business value del cliente ha permeato tutti gli anni di esperienza lavorativa. Per QRP è trainer e agile business consultant.

PER LEGGERE E SCARICARE L'ARTICOLO COMPLETO segui questo link!

ALTRI ARTICOLI: nella nostra sezione Download puoi trovare:

Continua a leggere
Data : 01/08/2017

Sentiamo sempre più spesso parlare di Agile, di un mondo del business in continua evoluzione, di approcci tradizionali che non vanno più bene, di incertezza e flessibilità; vediamo immagini di post it, leggiamo termini come stand up meeting, sprint e features. Sappiamo oramai che l'innovazione è la chiave: innovazione nei prodotti, nei servizi, nel modo di lavorare; non accettiamo più frasi come “facciamo come abbiamo sempre fatto” e “agile” sembra la parola magica che può aiutarci.

Agile nel mondo del management è un termine molto generale, adatto a definire caratteristiche gestionali ispirate al "Manifesto per lo sviluppo agile del software". Pur avendo origine dall'ambiente di sviluppo software, questi principi hanno portato nel tempo alla creazione di numerosi framework di gestione di Prodotti, Progetti e Programmi aziendali: grazie sia alla versatilità dei principi stessi che alla loro estrema utilità all'atto pratico. Ma come scegliere il metodo Agile adatto a gestire i tuoi progetti?

TITOLO: Project Management Agile: scegli il metodo adatto ai tuoi progetti

CONTENUTO: Nel mondo del Project Management Agile esistono diversi framework che si prestano a gestire ‘qualcosa’ in maniera davvero snella e flessibile, offrendoci davvero delle linee guida e degli strumenti utili a raggiungere il nostro obiettivo. L'importante però è prima di tutto inquadrare i diversi ambiti nei quali questi framework operano per non rischiare di scegliere il metodo sbagliato. In questo nuovo articolo il nostro formatore Fabio Savarino chiarisce il significato di Agile nel mondo del Project Management, con un focus particolare sulle differenze tra i metodi agili più conosciuti. Inoltre propone una linea guida nella scelta del percorso migliore da seguire per "diventare Agile".

PER LEGGERE E SCARICARE L'ARTICOLO COMPLETO segui questo link!

ALTRI ARTICOLI: nella nostra sezione Download puoi trovare:

Continua a leggere
Data : 31/07/2017
Sappiamo tutti che è abbastanza facile perdersi nel mondo delle certificazioni di Project Management: non solo perché ci sono più metodi e best practice tra le quali scegliere, ma specialmente perché la scelta giusta dipende da tanti fattori: il tipo di progetti, il settore dell’organizzazione, la direzione della tua carriera, la certificazione richiesta dagli standard aziendali ecc. Negli ultimi due Market Report di Axelos, è evidenziata la necessità di professionalizzazionemiglioramento continuo.
  1. Il report “Future of Project Management Professional” di Axelos identifica i trend chiave che avranno un impatto sulla professione di project, programme e portfolio management, e fa riferimento alla Democraticizzazione del Project Management: “Il 76% dei project manager crede che il project management diventerà una competenza base nel mondo del business.” Questo vuol dire che il Project management diventerà sempre più una competenza chiave: ogni aspetto dei nostri ruoli può essere considerato in termini di gestione e realizzazione di progetti. “Il Project management sarà usato in maniera più ampia da risorse in tutta l’azienda e sarà vista come un’importante competenza di business. Questa democraticizzazione del project management aumenterà il valore dei project manager, che evolveranno i loro ruoli verso una direzione più strategica all'interno del business.”
  2. Il report di Axelos “The value of Project Management Excellence” ha identificato molte sfide che i project manager stanno affrontando, ma ci sono anche dei risultati positivi, soprattutto riguardo la crescita professionale. Lo sviluppo professionale continuo è un’attività che solitamente viene associata a professioni nel settore della contabilità, della medicina e di legge. Tuttavia, la maggior parte dei project manager ne riconosce l’importanza e sta investendo nello sviluppo professionale. L’unico ostacolo che potrebbe trattenerli è la mancanza di investimenti da parte delle aziende.
Quindi: sei un Project Manager, e molto probabilmente sei in possesso di una (o più) certificazioni di Project Management. Ed ora? La maggior parte dei professionisti nel mondo del Project Management conosce già il Programme, Portfolio e PMO management; alcuni lavorano già a livello di PMO, avendo contribuito all’istituzione di un "Centro di Eccellenza" nella loro organizzazione. Ma come puoi sapere qual è il giusto step successivo al Project Management? Come puoi identificare la giusta azione che può incontrare i tuoi bisogni? In QRP abbiamo tre webinar che ti aiuteranno a rispondere a queste domande! I 3 webinar sono in lingua inglese.

3 Webinar per guidarti attraverso il Programme, Portfolio e PMO management

WEBINAR - VENERDì 15 SETTEMBRE – ore 11 - PROGRAMME MANAGEMENT ELEMENTS AND BENEFITS Se stai gestendo progetti sempre più grandi e guidando un cambiamento di business, il tuo prossimo passo è il Programme Management. MSP, Managing Successful Programmes, rappresenta una comprovata good practice di programme management nella realizzazione di un cambiamento aziendale di successo, derivante dalle esperienze di organizzazioni in entrambi i settori pubblico e privato. MSP definisce il programme management come “l’azione di intraprendere rganizzazione coordinata, direzione e implementazione di un insieme di progetti e attività di trasformazione (ad esempio il programma), per raggiungere risultati e realizzare benefici di importanza strategica per il business”. Infatti è importante capire che il programma non è solo un “progetto più importante”, ma può essere anche un insieme di progetti coordinati. WEBINAR - VENERDì 29 SETTEMBRE – ORE 11 - PORTFOLIO MANAGEMENT: BENEFITS OF STRATEGIC ALIGNMENT Se sei un manager con una prospettiva top-down (stai gestendo un budget e un team, o gruppo di iniziative strategiche), il tuo prossimo passo potrebbe essere MoP Portfolio Management, una settimana di formazione con certificazione. MoP, Management of Portfolios, fornisce un overview di tutte le attività di cambiamento incluso cosa è nel portfolio, i costi, quali rischi vengono affrontati, quali progressi sono stati fatti, e qual è l’impatto sul business as usual e sugli obiettivi strategici dell’organizzazione. MoP ti aiuta a rispondere alla domanda “Stiamo portando avanti i progetti giusti? ” prioritizzando i giusti progetti e programmi da intraprendere. WEBINAR – VENERDì 20 OTTOBRE – ORE 11 - INTRODUCTION TO PMO MANAGEMENT: ROLES, TECHNIQUES AND BENEFITS Se il tuo focus è quello di migliorare il modo in cui i progetti vengono gestiti (in modo che più progetti abbiano successo e il cambiamento sia più effettivo), allora dovresti considerare P3O, che spiega come utilizzare gli office per supportare progetti, programmi e portfolios. Puoi favorire un efficace portfolio, programme e project management nella tua organizzazione implementando un PMO Office. Questo può essere creato attraverso un solo office permanente che può esistere sotto vari nomi come PMO, Portfolio Office, Centre of Excellence, Enterprise o Corporate Programme Office. Può anche essere creato attraverso un insieme coordinato di office (portfolio office, programme offices, project offices), sia permanenti (uffici di supporto agli obiettivi di business) che temporanei (uffici di supporto a programmi e progetti specifici), fornendo un mix di servizi a livello centrale e periferico.
Continua a leggere

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

   
   

QRP International userà le informazioni che scriverai nel form per restare in contatto con te. Vorremmo continuare ad aggiornarti con le nostre ultime news e con contenuti esclusivi pensati per supportarti nel tuo ruolo.

       
       

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando il link "unsubscribe" dal footer di una delle email che riceverai da noi o scrivendoci a marketing@qrpinternational.com. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per maggiori informazioni sulle nostre privacy policy puoi visitare il nostro sito web. Cliccando in basso, accetti che potremo utilizzare le tue informazioni in conformità con questi Termini & Condizioni.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

       
Go to Top