Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Home/News
News

News

Scopri le ultime interessanti novità e informazioni sul mondo dell'information technology e del project management.

Data : 07/11/2017

In QRP International, negli ultimi mesi, abbiamo intrapreso un viaggio nel mondo Agile con l'obiettivo di guidarvi alla scoperta dei due nomi più celebri: Scrum ed Agile Project Management (AgilePM). (Segui questo link per ripercorrere le tappe del nostro viaggio). 

Abbiamo visto come AgilePM, sviluppato dal consorzio no-profit Agile Business Consortium (precedentemente DSDM Consortium) in collaborazione con APMG International, sia uno dei framework di project management in più rapida crescita nel mondo. A cosa è dovuto il suo successo? Al suo essere un approccio innovativo al project management che coniuga gli standard, il rigore e la visibilità del project management tradizionale con la velocità nel cambiamento fornita da AgileAgilePM è un metodo che può aiutarti ad adattarti al meglio ad un ambiente lavorativo in continuo cambiamento.

Hai bisogno di altri motivi per scegliere AgilePM? Partecipa al webinar organizzato da APMG International in collaborazione con noi di QRP.

TITOLO DEL WEBINAR: 6 motivi per scegliere AgilePM

CONTENUTI DEL WEBINAR: Tra i metodi Agile, Agile Project Management (AgilePM) ha visto una forte crescita di popolarità negli ultimi anni. AgilePM è un approccio innovativo al project management che combina gli standard, il rigore e la visibilità del project management tradizionale con la velocità nel cambiamento fornita da Agile. Il webinar ti aiuterà ad avere una visione completa del metodo AgilePM e capire come può supportarti nei tuoi progetti ed altre iniziative di cambiamento. Ecco la struttura del webinar:

  • Metodi tradizionali e metodi Agile
  • Cos'è AgilePM?
  • Motivi per utilizzare il metodo AgilePM
  • Formazione & certificazione
  • Domande & Risposte

L'ESPERTO: Fabio Savarino ha un'esperienza pluriennale nel mondo del Management in molteplici settori aziendali: dalla Pubblica Amministrazione alla piccola/media impresa, compresi numerosi istituti bancari, multinazionali e compagnie assicurative. È trainer e consulente multilingue per QRP pertanto riesce ad integrare la visione di metodi molto diversi nell'offerta al cliente (ITIL, PRINCE2, Agile DSDM, ecc).

DOVE E QUANDO:

  • Sede: direttamente dal tuo PC!
  • Data: Venerdì 1 Dicembre 2017
  • Orario: dalle 11:00 alle 12:30
  • Lingua: italiano
  • Prezzo: Gratuito
  • Iscrizione: segui questo link per iscriverti!
Continua a leggere
Data : 07/11/2017

Scrum è il più popolare e diffuso framework Agile per la gestione di progetti ad alto livello di incertezza, dove per le caratteristiche di contesto è difficile – e a volte impossibile – determinare in partenza tutti i requisiti e le caratteristiche del prodotto o servizio che devi realizzare, tenendo al contempo sotto controllo in modo strutturato l'elevato volume di change request generato in questi casi. Scrum può dare alla tua IT company un utile schema di riferimento per gestire progetti complessi adattandosi dinamicamente alle situazioni e per realizzare prodotti più vicini alle esigenze degli utilizzatori in modo efficace e creativo. Ma per passare a Scrum non puoi semplicemente limitarti ad applicare il metodo Scrum nei tuoi progetti: tutta la tua azienda deve pensare e agire in modo agile.

TITOLO: Transizione Agile: tre fasi per passare a Scrum

CONTENUTO: per cavalcare lo tsunami della trasformazione digitale senza farti travolgere non puoi semplicemente limitarti ad applicare il metodo Scrum nei tuoi progetti: tutta la tua azienda deve pensare e agire in modo agile. Devi avviare un'evoluzione sistemica per passare dal software agile all'organizzazione agile, modificando l'approccio sia all'interno che verso l’esterno, con l'obiettivo di una gestione efficace e flessibile del cambiamento. La nostra formatrice ci spiega in questo articolo quali sono gli elementi chiave per avviare una transizione Agile della tua azienda IT, delineando un ipotetico percorso di transizione che parte dall'introduzione di Scrum sui progetti e si diffonde a regime come “transizione Agile a livello enterprise”. 

AUTRICE: Antonietta Fiorentino è imprenditrice e Transformation Leader. Bi-modal PMO nella digital transformation e per l'innovazione delle grandi, medie imprese. L'attenzione ai business value del cliente ha permeato tutti gli anni di esperienza lavorativa. Per QRP è trainer e agile business consultant.

PER LEGGERE E SCARICARE L'ARTICOLO COMPLETO segui questo link!

ALTRI ARTICOLI: nella nostra sezione Download puoi trovare:

  • Viaggio alla scoperta di Scrum – Scopri di più
  • Project Management Agile: scegli il metodo più adatto ai tuoi progetti! – Scopri di più
  • Da Scrum ad AgilePM: intervista ad un web developer – Scopri di più

Continua a leggere
Data : 25/10/2017

PRINCE2 è ormai uno standard per il project management, con oltre un milione di persone certificate practitioner solo negli ultimi dieci anni. È utilizzato ogni giorno da centinaia di migliaia di project manager in tutti i settori.

Ma, come scritto nel Business Reporter nell'articolo "Adapting to the changing workplace", "il ruolo del project management si sta evolvendo per avere una maggiore influenza e impatto all'interno delle organizzazioni, dalla strategia fino alla realizzazione. È quindi naturale che PRINCE2, la metodologia di project management più utilizzata al mondo, si evolva con il project management." Visto che il project management sarà considerato sempre più una competenza aziendale, questo porterà, come conseguenza, alla richiesta di maggiore professionalità all'interno della community di Project Manager. È per questo che la versione 2017 di PRINCE2 vuole spostarsi dalla certificazione alle competenze.

COSA CAMBIA NELLA METODOLOGIA:

PRINCE2 pone ora una maggiore enfasi su come adattare il metodo a diverse organizzazioni e ambienti di progetto, indipendentemente dalla natura o entità del progetto. L'edizione 2017 risponde alle esigenze di versatilità e agilità del project management moderno, in modo che chiunque abbia un progetto da gestire – indipendentemente se sia un project manager a tempo pieno o no – troverà PRINCE2 ancora più facile da adattare ai bisogni dell'organizzazione. I concetti base del metodo, come i principi, le tematiche e i processi rimangono invariati mentre viene data maggiore importanza all'adattamento: il capitolo sull'adattamento, che precedentemente si trovava alla fine del manuale, è stato elaborato e messo maggiormente in risalto all'inizio del manuale.

Le principali modifiche riguardano una maggiore enfasi nelle seguenti aree:

  • adattamento di PRINCE2 ai bisogni delle organizzazioni e all'ambiente di progetto;
  • i principi alla base di PRINCE2;
  • un migliore collegamento tra tematiche e principi;
  • la riorganizzazione della parte relativa alle ‘Tematiche’ per far spazio a specifici esempi di adattamento;
  • applicazione pratica del metodo, con numerosi esempi, suggerimenti e consigli.

COSA CAMBIA NEGLI ESAMI:

  • ESAME FOUNDATION –> L'esame Foundation, precedentemente composto da 75 domande, ha ora 60 domande. La durata continua ad essere 1 ora, mentre il punteggio richiesto per superare l'esame è passato dal 50% (35/70), al 60% (36/60).
  • ESAME PRACTITIONER –> L'esame Practitioner è passato da 80 a 68 domande. La durata è rimasta invariata, ovvero 2,5 ore. Il punteggio per superare l'esame è di 38/68 (circa il 55%). Rimangono le classiche domande a risposta multipla e matching (2 colonne), mentre sono state eliminate le domande con più risposte esatte possibili (2 risposte esatte su 5 risposte possibili) e le domande vero/falso.

LA CERTIFICAZIONE PRACTITIONER

Se sei già certificato/a PRINCE2 Practitioner, il tuo certificato è e rimarrà valido fino alla sua data di scadenza. Cosa cambia per chi si certifica nella versione 2017? Per mantenere il certificato Practitioner, che ora scade dopo 3 anni (non più 5), i candidati possono:

  • sostenere nuovamente l'esame PRINCE2 Practitioner (nella nuova versione) oppure
  • decidere di far parte del «PRINCE2 Membership Programme», una sottoscrizione online a contenuti, strumenti e risorse Axelos per aiutarti ad applicare le best practice nel tuo lavoro.*

Tutto quello che vuoi sapere sul PRINCE2 update

In QRP International ci impegniamo per potervi fornire tutte le informazioni possibili per capire al meglio l'aggiornamento di PRINCE2. Di seguito una lista di tutto quello che puoi trovare sul nostro sito, non ti resta che scegliere tra le nostre iniziative ed articoli!

- Webinar PRINCE2 2017, il 13 dicembre ore 17  Guarda la registrazione! - Articolo specialistico PRINCE2 2017: cosa cambia nel metodoScopri di più! - La nuova PRINCE2 Process Map aggiornata alla versione 2017 – Scopri di più! - La nuova versione del manuale ufficiale "Managing successful projects with PRINCE2" – Acquista la tua copia!

I nostri prossimi corsi PRINCE2 2017

Tutti i corsi PRINCE2 a calendario di QRP International in Italia sono aggiornati alla versione 2017. I nostri corsi sono tenuti in italiano, materiale ed esami sono in inglese. Scopri i dettagli dei corsi PRINCE2 2017 Foundation, PRINCE2 Practitioner, PRINCE2 Combi. Ecco i prossimi corsi PRINCE2 2017 Foundation & Practitioner a Milano:

  • Milano, dal 12 al 16 febbraio 2018
  • Roma, dal 19 al 23 febbraio 2018

*per saperne di più sul Membership Programme di Axelos visita il sito: https://www.axelos.com/professional-development

Continua a leggere
Data : 17/10/2017

PRINCE2 (Projects IN Controlled Environment) è un metodo strutturato per un'effettiva ed efficiente gestione di progetti. È un approccio generico, best practice, per la gestione di tutti i tipi di progetti ed è diventato lo standard de facto per organizzare, gestire e controllare i progetti.

La mappa dei processi PRINCE2 è da sempre uno dei documenti più scaricati dall'area download di QRP International – questa visualizzazione grafica dei processi PRINCE2 coinvolti all'interno di un progetto è uno strumento particolarmente utile per:

  • Project manager: chiunque utilizzi PRINCE2 a lavoro può beneficiare dall’avere una sintesi chiara e visiva del metodo.
  • Partecipanti ai corsi: QRP International fornisce una Process Map in versione A3 come parte del materiale corso, sia per i corsi in aula che per il distance learning.

PRINCE2 2017: una nuova Mappa dei Processi, aggiornata alla NUOVA Versione Nel luglio 2017 Axelos ha lanciato l'aggiornamento più importante di PRINCE2 dopo il 2009, con la versione 2017 del metodo: l'aggiornamento ha portato ad una nuova guida PRINCE2 e a nuovi esami Foundation e Practitioner.

L'aggiornamento 2017 di PRINCE2 si fonda sulla ormai comprovata forza di PRINCE2, quindi i seguenti elementi sono rimasti invariati:

  • i 7 Processi alla base del project management
  • i 7 Principi alla base di un buon metodo di gestione dei progetti
  • le 7 Tematiche, aree di conoscenza che supportano specifiche aree del project management.

L'obiettivo della nuova versione è quello di rispondere alle moderne esigenze di flessibilità e agilità, e la nuova guida vuole farlo con un maggiore focus sull'importanza dell’adattamento.

La mappa dei processi PRINCE2 è una rappresentazione grafica di tutti i processi coinvolti nella gestione di un progetto PRINCE2 e di come interagiscano tra di loro.

La Mappa dei Processi PRINCE2 di QRP International non mostra solo tutti i processi e come ogni fase interagisca con le altre ma anche quali azioni debbano essere prese per ogni processo, ovvero quali sono i prodotti, documenti o informazioni da consegnare durante ogni fase per ogni livello di gestione (Team Manager, Project Manager e Project Board). Questa mappa è una preziosa risorsa durante il tuo corso PRINCE2 Foundation e Practitioner e un utile riferimento nel tuo lavoro di project manager.

Vuoi saperne di più sull'aggiornamento PRINCE2?

Ecco alcuni articoli che ti potrebbero interessare:

  • Quali sono le principali modifiche apportate a PRINCE2? Scopri di più
  • PRINCE2 update: quale futuro per il project management? Scopri di più
Continua a leggere
Data : 17/10/2017
L'aggiornamento 2017 di PRINCE2, lanciato lo scorso giugno, si fonda sulla ormai comprovata forza di PRINCE2, soddisfando le esigenze attuali di flessibilità e agilità. La nuova versione del metodo è nata dalla necessità, confermata da professionisti practitioner, formatori e consulenti, di un aggiornamento che potesse soddisfare le maggiori esigenze degli stakeholder nello scenario lavorativo di oggi. L'aggiornamento 2017 di PRINCE2 fornisce una guida pratica, accessibile e autorevole per chiunque gestisca un progetto. Insieme alla nuova guida sono stati lanciati anche i nuovi esami Foundation e Practitioner, che ora pongono maggiormente l'accento sugli elementi fondamentali e sull'applicazione pratica del metodo. TITOLO: Aggiornamento PRINCE2 2017: più pratico, flessibile e scalabile CONTENUTO: Quest'articolo spiega cosa è cambiato (e perché) e cosa non è cambiato nella nuova versione aggiornata di PRINCE2. Scoprirai che i primi tre elementi integrati, i principi, i processi e le tematiche, sono rimasti invariati mentre viene data maggiore importanza all'adattamento: il capitolo sull'adattamento, che precedentemente si trovava alla fine del manuale, è stato elaborato e messo maggiormente in risalto all'inizio del manuale. Inoltre, la distinzione tra adattamento ed adozione è spiegata in dettaglio e ci sono linee guida su come adottare ed adattare PRINCE2 in un'organizzazione. AUTORE: Niels Van Bemmelen è un “Organisational Change Management Specialist”. Niels ha 20 anni di esperienza in progetti e programmi per la gestione del cambiamento all'interno delle organizzazioni. È stato coinvolto in ampi progetti per il cambiamento aziendale in ambienti internazionali fortemente competitivi. Come project manager, business analyst e in ruoli di garanzia, Niels ha lavorato su progetti in ambito finanziario, turistico, educativo e anche nel settore pubblico. È un trainer multilingue per PRINCE2, MSP, MoP, P3O e PRINCE2 Agile ed è in grado di fornire corsi in inglese, italiano e olandese.

PER LEGGERE E SCARICARE L'ARTICOLO COMPLETO segui questo link!

ALTRI ARTICOLI SULL'AGGIORNAMENTO PRINCE2:

  • QUALI SONO LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE A PRINCE2? Scopri di più
  • PRINCE2 UPDATE: QUALE FUTURO PER IL PROJECT MANAGEMENT? Scopri di più
Continua a leggere
Data : 19/09/2017

Oramai un numero crescente di organizzazioni sta passando a metodi Agile e framework per gestire i progetti più efficacemente. Come mai? In una realtà in continua evoluzione, essere Agile consente di rispondere rapidamente e tempestivamente ai cambiamenti. Agile vuol dire consegnare il giusto prodotto al cliente in modo che possa raggiungere i risultati desiderati il prima possibile.

Ma i framework e metodi Agile sono tanti ed è facile perdersi tra i loro nomi e caratteristiche. Per questo abbiamo deciso di intraprendere un viaggio nel mondo agile, guidandovi, grazie a due preziosi esperti, alla scoperta dei due nomi più celebri nel mondo Agile: Scrum ed Agile Project Management (AgilePM).

Scrum è la metodologia Agile per eccellenza; è un framework semplice ma solido che si può adattare a qualsiasi tipo di progetto e team e fornisce le basi per consegnare obiettivi di business in maniera sana e creativa.

AgilePM ha visto una forte crescita di popolarità negli ultimi anni; AgilePM è un approccio innovativo al project management che combina gli standard, il rigore e la visibilità del project management tradizionale con la velocità nel cambiamento fornita da Agile.

Sia che tu abbia appena iniziato ad interessarti ad Agile, sia che tu conosca uno dei due metodi e voglia approfondire l'altro o che tu voglia semplicemente capire qual è più adatto a te e ai tuoi progetti... non ti resta che scegliere tra le nostre iniziative gratuite!

I NOSTRI WEBINAR:

GLI ARTICOLI:

I NOSTRI ESPERTI: 

  • Fabio Savarino ha un'esperienza pluriennale nel mondo del Management in molteplici settori aziendali: dalla Pubblica Amministrazione alla piccola/media impresa, compresi numerosi istituti bancari, multinazionali e compagnie assicurative. È trainer e consulente multilingue per QRP pertanto riesce ad integrare la visione di metodi molto diversi nell'offerta al cliente (ITIL, PRINCE2, Agile DSDM, ecc).
  • Antonietta Fiorentino è imprenditrice e Transformation Leader. Bi-modal PMO nella digital trasformation e per l'innovazione delle grandi, medie imprese. L'attenzione ai business value del cliente ha permeato tutti gli anni di esperienza lavorativa. Per QRP è trainer e agile business consultant.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni e restare aggiornato sui prossimi webinar e articoli gratuiti – Compila questo form per essere aggiunto alla nostra mailing list!

Continua a leggere

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

   
   

QRP International userà le informazioni che scriverai nel form per restare in contatto con te. Vorremmo continuare ad aggiornarti con le nostre ultime news e con contenuti esclusivi pensati per supportarti nel tuo ruolo.

       
       

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando il link "unsubscribe" dal footer di una delle email che riceverai da noi o scrivendoci a marketing@qrpinternational.com. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per maggiori informazioni sulle nostre privacy policy puoi visitare il nostro sito web. Cliccando in basso, accetti che potremo utilizzare le tue informazioni in conformità con questi Termini & Condizioni.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

       
Go to Top