News
Scopri le ultime interessanti novità e informazioni sul mondo dell'information technology e del project management.

Dopo il successo dell'edizione 2017 del PMexpo tenutosi a Roma, ISIPM ha deciso di organizzare un'edizione del più importante meeting nazionale sul Project Management anche nel nord Italia: il 13 Aprile 2018 si terrà a Busto Arsizio PMexpo Spring Experience 2018. L'evento, della durata di una giornata, è dedicato a tutti gli appassionati e vuole raccontare le esperienze di successo ottenute grazie all'applicazione di questa disciplina. Oltre ai talk verranno organizzati workshop pratici.
Alcuni motivi per partecipare?
- accresci le tue conoscenze sul Project Management partecipando ai workshop e seguendo i consigli dei relatori
- puoi approfondire alcune tematiche e le nuove tendenze del settore
- puoi ascoltare le esperienze di altri professionisti
- puoi entrare in contatto con alcuni dei migliori professionisti del project management
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita, ma è necessario iscriversi; per maggiori informazioni su iscrizione, come raggiungere il Campus Reti e sul programma puoi consultare il sito dell'evento.
La partecipazione consente di acquisire un attestato di partecipazione valido 6 Crediti formativi utili per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali AICQ-Sicev e Cepas e validi 6 PDU per il mantenimento delle Certificazioni PMI.
Ti aspettiamo!

Le organizzazioni di oggi devono affrontare sempre più pressioni: devono restare al passo col cambiamento ed essere più Agile, senza sacrificare però sicurezza ed affidabilità. L'obiettivo resta sempre quello di soddisfare il cliente, solo che per farlo ora occorrono consegne e risultati sempre più veloci. Proprio in questo contesto nasce DevOps: in tutto il mondo l'interesse e l'adozione di DevOps stanno crescendo rapidamente, tutti ne parlano e le competenze DevOps diventano sempre più richieste.
Ma cosa sai veramente della filosofia e metodologia che sta rivoluzionando il mondo IT?
Noi di QRP vogliamo aiutarti, proponendoti una sfida per restare in tema con la velocità che contraddistingue DevOps: ti promettiamo che potrai avere tutte le informazioni fondamentali su DevOps in meno di un'ora. Come?
SEGUI TRE SEMPLICI STEP:
1. Scarica l'articolo DevOps: 9 risposte in 9 minuti
Il nostro formatore Claudio Restaino risponde a nove domande che ti aiuteranno ad avere un quadro completo di DevOps.
2. Guarda la registrazione del webinar "DevOps: tutto quello che vuoi sapere in 30 minuti"
Se ti interessa:
- avere una visione completa di cos'è DevOps
- conoscere le sue caratteristiche innovative
- scoprire i vantaggi dell’adozione della metodologia
- capire come può supportare la tua organizzazione
- conoscere il percorso di certificazione DevOps
… allora investi altri 30 minuti nel nostro webinar gratuito. Per guardare la registrazione segui questo link.
3. Scarica la nostra raccolta: Capire DevOps in 7 punti
Ora che hai un'idea più chiara di DevOps, non ti resta che iniziare ad approfondire alcuni punti chiave. Se vuoi conoscere come funzionano i Team DevOps, chi è il DevOps Leader, perché passare a DevOps e tanto altro scarica la nostra raccolta di blog post!
IL NOSTRO ESPERTO: Claudio Restaino è Trainer e Consulente in IT Governance e Service Management con oltre 16 anni di esperienza in differenti settori (finance, retail, telco e public administration). In qualità di trainer il suo principale obiettivo è di combinare la sua personale esperienza con la sua rigorosa conoscenza dei framework ITIL, TOGAF, COBIT, DevOps, Lean Six Sigma, ISO 27001, al fine di offrire ai partecipanti un'esperienza su come mettere in pratica le metodologie nella quotidianità dei propri servizi.
DevOps può fornire alla tua organizzazione un vantaggio competitivo aiutandoti a consegnare software migliori, più velocemente e consentendo un’innovazione continua. Non sei ancora convinto/a? Ecco altre cose da sapere su DevOps:
- DevOps: cos'è?: scopri significato e caratteristiche della metodologia e come si relaziona con Agile e ITIL!
- scopri i contenuti del corso DevOps Foundation e le date a calendario!
Vuoi saperne ancora di più? Scrivici!

Incontro DevOps Italia è la principale conferenza italiana dedicata alle tematiche DevOps. La sesta edizione dell'evento (IDI2018) si terrà a Bologna il 9 marzo, mentre l'8 marzo si terranno una serie di workshop. Noi di QRP vogliamo supportare la community DevOps in Italia e siamo felici di essere bronze sponsor dell'evento.
Ecco alcuni degli argomenti che verranno trattati: DevOps, Continuous Delivery, Cloud, Microservices, Automation, Testing, Big Data, Containers, Data Center Operating Systems, Software Operability, IT operating models e come pianificare e organizzare le Operation IT.
Ci sono ancora pochi posti disponibili per partecipare all'evento, segui il link per conoscere il programma e iscriverti: Incontro DevOps Italia 2018. Puoi anche segui la pagina Twitter: @incontrodevops!
Vuoi approfondire i vantaggi dell’adozione della metodologia DevOps? Segui il link Metodologia DevOps o guarda la registrazione del nostro webinar di introduzione a DevOps!

Il 2018 è (e sarà) un anno importante per l'IT Service Management (ITSM). Negli ultimi anni, infatti, si è sempre più affermata la consapevolezza della necessità di un cambiamento nel settore. E, se fino ad ora alcune novità sono state accolte con scetticismo da parte dei professionisti del mondo ITSM, negli ultimi mesi l'atteggiamento negativo ha lasciato spazio ad un'apertura ed un'attitudine positive.
Cosa è successo negli ultimi anni Secondo Nikola Gaydarov, Director, IT Service e Project Management di Ruger Consulting, nel 2017 le organizzazioni hanno finalmente realizzato che non è possibile utilizzare una sola soluzione di IT Service Management per tutto ma che c'è bisogno di diversi strumenti per affrontare diverse sfide. E questo non significa solo più framework e modelli da utilizzare, ma anche avere una migliore conoscenza e comprensione del business.
2018: cosa deve migliorare nel mondo ITSM?
- alle organizzazioni è richiesto di essere sempre più veloci. Se l'ITSM ha avuto difficoltà a stare al passo con la velocità richiesta, ora può recuperare grazie alla filosofia DevOps e ai suoi concetti innovativi (o meglio rivoluzionari)
- l'IT Service Management deve fornire maggiore trasparenza e coinvolgimento al business. La parte business delle organizzazioni è diventata più interessata alla tecnologia: il business vuole saperne di più e seguire lo sviluppo da vicino, facendo delle modifiche se necessario. Prendendo ispirazione dalle idee agile, l'ITSM non dovrebbe trattare il business come “il richiedente” ma come stakeholder al suo pari, che fornisce idee e feedback. Spesso l'ITSM sottovaluta il business e l’apporto che questo può portare al cambiamento e al miglioramento dei processi. Tutti coloro che lavorano nel settore IT – project manager, IT manager, service manager – devono focalizzarsi di più sul business: ascoltare il business, capire cosa ritiene importante e allinearlo con l'IT.
Cosa succederà sicuramente nel 2018
- Se la metodologia DevOps sta prendendo sempre più piede, quest'anno in particolare, è anche vero che ITIL® resta essenziale all’interno dell'ITSM. Infatti, è ormai chiaro che DevOps e ITIL sono perfetti insieme e che uno non sostituisce l'altro;
- ITIL continuerà ad essere il riferimento per la gestione dei servizi IT e verrà lanciato quest’anno il suo aggiornamento;
- entrerà in vigore GDPR, ovvero la General Data Protection Regulation (GDPR). E proprio in questo campo l'ITSM può aiutare molto. Il regolamento infatti è una sfida che coinvolge l'intera organizzazione e che ha un impatto su tutti i processi, sul service design e l’implementazione.
Cosa dovrebbero fare i professionisti ITSM
I framework e metodi diventano sempre di più: ITIL, Agile, COBIT, Lean, IT4IT, VeriSM, ecc. È fondamentale che i professionisti del settore si informino e conoscano più di un framework: ogni framework può essere d'aiuto e i professionisti devono lavorare con più di un framework per essere efficienti Ed infine, secondo Leif Andersson, Change leader, coach and facilitator, IlluminEight:
"Bisogna guardare al project management con occhi nuovi: sì, abbiamo sempre PRINCE2® e PMP® ma i professionisti hanno bisogno di conoscenze complementari e di integrare l’IT service management all'interno dei progetti. Questo vuol dire capire per esempio DevOps, Cobit, Lean, Scrum, VeriSM e altri framework e modelli per poter creare più valore possibile."
Quali sono i framework e metodi che vuoi approfondire? Ecco una lista di tutto quello che vuoi sapere su:
- DevOps: cos'è DevOps? Per saperne di più ti basta un'ora
- ITIL Update: scopri perché e cosa cambierà nel framework
- Agile: scopri tutte le nostre iniziative alla scoperta del mondo Agile!
Fonte: Axelos blog, ITSM into 2018: drinking from the well of training and development di Nikola Gaydarov, Director, IT Service and Project Management, Ruger Consulting e ITSM into 2018: framework maturity and business alignment di Leif Andersson, Change leader, coach and facilitator, IlluminEight

DevOps è oramai una delle parole più in voga nel mondo IT. Nato nel 2009, DevOps è un movimento culturale e professionale che enfatizza la comunicazione, collaborazione, integrazione e automazione tra sviluppatori software e professionisti di operations IT. DevOps permette alle organizzazioni di consegnare software migliori, più velocemente e consentendo un'innovazione continua. Ma, nonostante i suoi benefici, DevOps non è ancora molto diffuso, anche in Italia: per un'organizzazione, infatti, si tratta di un vero e proprio cambiamento culturale e sul modo di lavorare.
DevOps: perché tutti ne parlano? Al giorno d'oggi, le organizzazioni si evolvono sempre di più verso un approccio dinamico e orientato al cliente per lo sviluppo e la consegna di soluzioni. DevOps permette alle aziende di essere reattive al time to market e quindi di soddisfare i bisogni dei clienti.
Lo dice il nome stesso: Dev per lo sviluppo (Development) e Ops per le Operation - l'approccio ha l'obiettivo di creare una sinergia tra questi due team integrando una produzione dinamica, reattiva al time to market, e ritardi ridotti tra la richiesta di modifica di un servizio IT e la sua produzione. Proprio per rispondere alle esigenze moderne, le organizzazioni si rivolgono alle pratiche e alla metodologia DevOps: le competenze DevOps diventano sempre più richieste nel mondo IT.
Ed è per questo che noi di QRP, sempre pronti a supportare professionisti e organizzazioni nel loro lavoro, siamo felici di annunciare il lancio dei nuovi corsi DevOps Foundation di DevOps Institute. Il corso DevOps Foundation può essere il punto di partenza per un'organizzazione che intende implementare la metodologia DevOps, in quanto fornisce ai partecipanti i principi fondamentali, workflow e informazioni per una rapida adozione della metodologia. Il corso, di tre giorni, include l'esame ufficiale DevOps Foundation.
Ed ecco le prime date del corso:
- 7-8-9 Maggio 2018
- 25-26-27 Giugno 2018
DevOps può fornire alla tua organizzazione un vantaggio competitivo aiutandoti a consegnare software migliori, più velocemente e consentendo un'innovazione continua. Non sei ancora convinto/a? Ecco tutto quello che vuoi sapere su DevOps:
- DevOps: cos'è?: scopri significato e caratteristiche della metodologia e come si relaziona con Agile e ITIL!
- scopri i contenuti del corso DevOps Foundation e le date a calendario!

Al giorno d'oggi siamo costantemente sommersi da informazioni, per questo diventa sempre più difficile riuscire a selezionare quelle di cui abbiamo veramente bisogno. Noi di QRP abbiamo deciso di aiutarti selezionando 5 articoli che non puoi assolutamente perdere: dalle novità nei mondi di Project e IT Service Management, ai consigli dei nostri esperti sull'implementazione di framework e metodi, passando per l'aggiornamento di PRINCE2 e l'approfondimento dell'universo Agile.
Questa è la top 5 degli articoli più letti nel 2017, non ti resta che scaricare le tue copie pdf gratuite e... buona lettura!
1. PRINCE2 2017: più pratico, flessibile e scalabile - il 2017 è stato un anno molto importante per PRINCE2: il metodo, diventato oramai uno standard per il project management, è stato aggiornato. Quest'articolo, scritto dal nostro Lead Trainer PRINCE2 Niels Van Bemmelen, spiega cosa è cambiato (e perché) e cosa non è cambiato nella nuova versione del metodo. Un documento prezioso che cattura l'essenza dell'update, dimostrando come PRINCE2 continui a mantenere a la sua ormai comprovata forza, soddisfando però le esigenze attuali di flessibilità e agilità. Scarica la tua copia!
2. I 9 errori più comuni nell'implementazione di ITIL - e come evitarli: ITIL è una best practice che fornisce solide fondamenta alle organizzazioni che vogliono migliorare la gestione dei servizi IT. Ma come mettere in pratica il framework? Tre dei nostri formatori ed esperti hanno stilato la loro personale classifica dei nove errori più comuni nell'implementazione di ITIL. Il risultato? Un articolo round-up con spiegazioni dettagliate e tantissimi consigli per l'implementazione del framework di IT Service Management più diffuso al mondo. Scarica la tua copia!
3. Project Management Agile: scegli il metodo adatto ai tuoi progetti! - Un articolo che chiarisce il significato di Agile nel mondo del Project Management, spiegandoci in particolare quali sono le differenze tra i metodi agili più conosciuti. Inoltre il nostro formatore Fabio Savarino propone una linea guida potenzialmente efficace nella scelta del percorso migliore da seguire per diventare agili. Un'ottima referenza e un utile confronto tra Agile Project Management (AgilePM) e Scrum, per aiutarti a scegliere quale è il metodo giusto per te e la tua organizzazione! Scarica la tua copia!
4. Viaggio alla scoperta di Scrum: Scrum è la metodologia Agile per eccellenza; è un framework semplice ma solido che fornisce le basi per consegnare obiettivi di business in maniera sana e creativa. Ma per quali progetti è adatto? Quali sono i ruoli all'interno di un Team Scrum? E i punti di forza del framework? Quest'articolo, scritto dalla nostra esperta Antonietta Fiorentino, dà risposta a queste ed altre domande, guidandoci nel mondo Scrum. Scarica la tua copia!
5. Quale futuro per l'IT Service Management? - L'IT Service Management (ITSM) ha da sempre supportato con successo le organizzazioni nell'allineare i servizi IT alle esigenze del business. Ma oramai flessibilità e agilità sono imperativi nel mondo del business: le organizzazioni adottano nuove tecnologie e modi di lavorare, come il cloud, l'automazione e la trasformazione digitale. Questo articolo, basato sul report Axelos "The Future of IT Service Management Professional", evidenzia come la professione di IT Service Manager si stia evolvendo e quali siano le competenze tecniche ed interpersonali che verranno richieste agli IT Service Manager nei prossimi anni. Inoltre, è una base fondamentale per capire le motivazioni del prossimo ITIL update 2018. Scarica la tua copia!
PRINCE2 2017 Process Map Non si tratta di un articolo ma di un documento chiave per tutti i project manager che vogliono realizzare un progetto seguendo gli step raccomandati da PRINCE2. La Process Map è la rappresentazione grafica di tutti i processi coinvolti nella realizzazione di un progetto PRINCE2 da inizio a chiusura. La nuova versione della Mappa dei Processi è aggiornata alla versione PRINCE2 2017. Scarica la tua copia!
RESTA AGGIORNATO/A! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni, articoli gratuiti e tutte le news direttamente sulla tua e-mail!