Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Home/News
News

News

Scopri le ultime interessanti novità e informazioni sul mondo dell'information technology e del project management.

Data : 02/10/2018

PM² è un metodo di Project Management sviluppato e promosso dalla Commissione Europea che racchiude l'esperienza delle istituzioni europee nel gestire migliaia di progetti, iniziative di cambiamento, programmi e fondi. PM² è stato sviluppato per rispondere a esigenze, cultura e vincoli specifici delle Istituzioni Europee e della Pubblica Amministrazione, ma integrandoli con elementi provenienti da best practice, standard e metodologie di rilievo internazionale, come PRINCE2, il PMBOK del PMI e IPMA. Il risultato è una metodologia facile da implementare ed adatta a tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private.

L'iniziativa OPEN PM²

Fino al 2016, la metodologia e certificazione PM² era condivisa solo all'interno dello staff delle istituzioni dell’Unione Europea. Con l'iniziativa OpenPM², la Commissione Europea ha deciso di rendere disponibile la metodologia di Project Management PM² anche all'esterno delle istituzioni UE, mettendola a disposizione di Contractor, Stati Membri ed infine di cittadini dell'Unione. Questa iniziativa aiuta a stabilire un linguaggio comune di project management tra le organizzazioni e ad aumentare efficacia, collaborazione e successo nel coordinamento di progetti all'interno dell'Unione Europea. La metodologia è particolarmente indicata per professionisti che lavorano nella Pubblica Amministrazione e/o coinvolti in progetti europei come gare e richieste fondi. L'obiettivo della OpenPM² Initiative è quello di favorire una migliore gestione dei progetti all'interno dell'Unione Europea per aiutare le organizzazioni ad affrontare sfide come le performance dei progetti, la collaborazione con altre organizzazioni, l'impegno con i cittadini e le complessità dovute alla gestione di service provider e progetti di outsourcing.

Corso PM² Fundamentals

QRP International organizza corsi PM² Fundamentals, dedicati allo studio della metodologia di Project Management PM². I corsi PM², di due giorni, si tengono a Bruxelles.

Questo corso è particolarmente indicato per organizzazioni coinvolte in progetti di collaborazione internazionale finanziati dall'Unione Europea o che vogliono fare richiesta di fondi UE.

Qualche informazione sul corso a calendario:

  • Sede: Bruxelles
  • Durata: 2 giorni, 14 ore
  • Lingua: Inglese
  • Prezzo: € 1.250 + IVA

Vuoi conoscere i dettagli del corso? Visita la pagina: Corso PM² Fundamentals

Vorresti partecipare ad un corso PM²? Non perdere l'opportunità di conoscere la metodologia, partecipa al corso a calendario a Bruxelles! Siete più persone interessate? Possiamo organizzare un corso dedicato presso la vostra organizzazione in tutta Italia! Scrivici per avere maggiori informazioni.

Continua a leggere
Data : 06/09/2018

La Dodicesima Indagine Annuale su Agile, condotta da VersionOne, coinvolge profili provenienti da una vasta gamma di società globali di sviluppo software. La ricerca ha evidenziato come le organizzazioni stiano ottenendo gli obiettivi perseguiti grazie all'adozione di Agile. Gli intervistati hanno sottolineato come le loro organizzazioni stiano riconoscendo il successo di Agile a livello di progetti. Di questi, il 61% dichiara che molti o tutti i progetti agile sono stati di successo. In termini di maturità organizzativa agile, però, c'è ancora spazio per il miglioramento: solo il 12% degli intervistati ha risposto che le loro organizzazioni hanno un alto livello di competenza nelle pratiche agile all'interno dell'organizzazione e solo il 4% dichiara che le pratiche agile favoriscono una maggiore adattabilità alle condizioni di mercato. La news incoraggiante è che il 59% riconosce di essere in fase di miglioramento, dimostrando l'intenzione a non fermarsi nel percorso Agile.

9 motivi per scegliere Agile: Ecco i primi nove motivi scelti dagli intervistati:

  1. Consegne più veloci – 75%
  2. Rafforzare l'abilità nella gestione del cambiamento delle priorità – 64%
  3. Migliorare la produttività del team – 55%
  4. Migliorare l'allineamento tra business e IT – 49%
  5. Accrescere la qualità dei software – 46%
  6. Migliorare la qualità di consegna – 46%
  7. Accrescere la visibilità dei progetti – 42%
  8. Diminuire i rischi di progetto – 37%
  9. Rafforzare la motivazione del team – 28%.

In particolare, sono salite in classifica rispetto allo scorso anno “accrescere la visibilità dei progetti” e “consegne più veloci”.

Quali sono gli ostacoli nell'implementazione di Agile? Anche in quest'ultima indagine sono stati evidenziati degli ostacoli nell'implementazione di Agile, ma con alcuni cambiamenti rispetto all'indagine precedente: c'è stata una diminuzione di risposte “cultura aziendale in contrasto con i core value Agile” e “mancanza di business/customer/product owner”. Sono aumentati in percentuale invece gli ostacoli “processi e pratiche disomogenei tra i vari team” e “resistenza al cambiamento”. Vediamo i 7 ostacoli in percentuale:

  1. La cultura aziendale in contrasto con i core value Agile – 53%
  2. Resistenza al cambiamento – 46%
  3. Mancanza di supporto del management – 42%
  4. Mancanza di esperienza nei metodi agili – 41%
  5. Formazione insufficiente – 35%
  6. Processi e pratiche disomogenei tra i vari team – 34%
  7. Mancanza di business/customer/product owner – 31%

Scrum continua ad essere il framework Agile maggiormente utilizzato: è utilizzato dal 56% degli intervistati. Il 14% dichiara di utilizzare un ibrido composto da più metodi e framework. Le tecniche più utilizzate? Daily standup, sprint e retrospettive.

DevOps Il 71% degli intervistati ha affermato di avere nella propria organizzazione iniziative DevOps in essere o pianificate per il prossimo anno. Questo dato non sorprende se pensiamo alla ormai riconosciuta necessità di consegnare software di alta qualità sempre più velocemente e all'enfasi crescente sulla customer satisfaction. Gli intervistati hanno citato come migliori misure del successo di un'iniziativa DevOps la maggiore velocità di rilascio, la migliore qualità, il flusso di valore di business che arriva fino all'utilizzatore finale e la riduzione dei rischi. Ma hanno anche dichiarato che troverebbero utile o molto utile migliorare alcune capacità nelle pratiche DevOps, come ad esempio la tracciabilità (dall'iniziativa di business alla parte di sviluppo, test e rilascio) e l'identificazione e misurazione del rischio prima del rilascio. Complessivamente, il 65% degli intervistati ritiene che la trasformazione DevOps sia stata importante o molto importante nella loro organizzazione.

Conclusioni Cosa aspettarsi dal futuro? Secondo VersionOne aumenterà la necessità di gestire l'intera catena del valore, dalla pianificazione strategica alla consegna finale, e di avere appropriati meccanismi di feedback. E questo richiederà che la cultura organizzativa, le competenze e gli strumenti permettano di gestire e misurare il flusso di valore di business; e per farlo, le aziende cercheranno soluzioni più “enterprise-centric” per unire le loro iniziative Agile e DevOps e accelerare la creazione di valore di business in tutta l'organizzazione.

Vuoi approfondire il mondo Agile o saperne di più su DevOps? Ecco i nostri consigli: 

Fonte: VersionOne, 12th annual State of Agile Report 

Continua a leggere
Data : 06/07/2018

A causa di un'agenda sempre piena hai rimandato quel corso che volevi proprio fare quest'anno? Pianificare la tua formazione può essere difficile, per questo vogliamo aiutarti proponendoti un incentivo: se ti iscrivi in anticipo al tuo prossimo corso PRINCE2 (Foundation, Practitioner o Combi) o ITIL Foundation puoi avere dal 30% al 40% di sconto!

PROMOZIONE EARLY BIRD: COME FUNZIONA

QRP International ha deciso di dare la possibilità ai professionisti interessati alle certificazioni PRINCE2 e ITIL Foundation di usufruire di una promozione speciale: lo sconto Early Bird del 40% su tutti i corsi PRINCE2 e ITIL Foundation da settembre a dicembre!

ISCRIVITI IN ANTICIPO E RISPARMIA! Approfitta della promozione iscrivendoti in anticipo: hai tempo fino a 30 giorni prima dell'inizio del corso per avere fino al 40% di sconto!

Per conoscere il calendario dei corsi in promozione, visita le pagine:

Vuoi conoscere obiettivi e programma dei corsi? Scarica le due brochure:

Tutte le promozioni attive sono valide per massimo due partecipanti per azienda.

CONTATTACI

Siete più di due partecipanti per un corso? Hai bisogno di più informazioni sul calendario corsi o sul programma? Scrivici!

Continua a leggere
Data : 23/05/2018

Hai seguito un corso ITIL Foundation e hai ottenuto la certificazione. Hai proseguito il tuo percorso approfondendo i livelli intermedi? Utilizzi ITIL nel tuo lavoro? Conosci ITIL Practitioner?

ITIL Practitioner: cos'è?

ITIL Practitioner è una guida pratica nata nel 2016 per supportare i professionisti ITIL nell'applicazione del framework: il modulo, successivo a ITIL Foundation, ha l'obiettivo di fornirti tutte le capacità necessarie per applicare i concetti ITIL nella tua organizzazione.

6 cose da sapere su ITIL Practitioner:

  1. Si rivolge a certificati ITIL Foundation e ITIL Intermediate
  2. Fornisce 3 crediti per il raggiungimento della certificazione ITIL Expert
  3. Si concentra sull'approccio del Continual Service Improvement (CSI)
  4. Analizza 9 Principi Guida alla base dell'ITSM
  5. Approfondisce tematiche quali organizational change management, sistemi di misurazione e metriche e comunicazione
  6. Tratta altre good practice provenienti da altri framework e metodologie come DevOps e Lean

Scopri come mettere in pratica le tue conoscenze: partecipa alle nostre due iniziative gratuite!

1. WEBINAR L'obiettivo di ITIL Practitioner? Fornirti tutte le capacità necessarie per applicare i concetti ITIL nella tua organizzazione. Come? Scoprilo guardando la registrazione del nostro webinar ITIL Practitioner: una guida pratica per applicare ITIL - potrai scoprire le tematiche del modulo ITIL Practitioner e i suoi benefici!

2. ARTICOLO DELL’ESPERTO ITIL Practitioner aggiunge un contributo con taglio più “pratico” alle basi metodologiche apprese durante il corso di ITIL Foundation. Ma perché è nato, qual è il suo rapporto con gli altri moduli, perché certificarsi ITIL Practitioner? Lo abbiamo chiesto al nostro formatore e ITIL Expert Fabio Savarino. Scarica l’articolo “Perché certificarsi ITIL Practitioner?"

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti, articoli e consigli di esperti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Vuoi conoscere obiettivi e programma dei corsi? Scarica la Brochure dei corsi ITIL o scrivici: italy@qrpinternational.com

Continua a leggere
Data : 14/05/2018

All'inizio di quest'anno Axelos ha annunciato che tutti i professionisti certificati ITIL Foundation dal primo gennaio 2018 riceveranno un anno gratuito di membership ITIL.

La membership ITIL è una sottoscrizione online che offre contenuti e risorse gratuite per poter applicare il framework e migliorare le proprie competenze e conoscenze in linea con le innovazioni nel mondo dell'IT Service Management.

Cosa include la membership ITIL?

Toolkit, template, white paper e guide per supportarti nell'implementazione del framework.

Come richiedere la tua membership?

Tutti i professionisti in possesso del certificato ITIL Foundation, ottenuto a partire dal primo gennaio 2018, saranno contattati da Axelos per attivare la loro iscrizione. I candidati verranno invitati a richiedere il digital badge collegato alla loro certificazione ITIL Foundation.

Sei certificato/a ITIL Foundation da prima del 2018 e/o vorresti avere contenuti, guide e toolkit in italiano su ITIL?

Ecco alcuni dei nostri contenuti ITIL che potrebbero interessarti:

Conosci ITIL Practitioner? Livello successivo a ITIL Foundation, è una guida pratica su come applicare effettivamente il framework ed adattarlo alla tua organizzazione. Iscriviti al nostro webinar gratuito "ITIL Practitioner: una guida pratica per applicare ITIL" per saperne di più!

Vuoi saperne di più o richiedere il nostro ITIL e-book? Scrivici!

Continua a leggere
Data : 27/03/2018

Negli ultimi anni si è sentito spesso parlare di Agile IT Service Management (ITSM). Ma cosa si intende per Agile ITSM? E perché c'è bisogno di maggiore agilità nel mondo dell'IT Service Management?

Secondo Nikola Gaydarov, Director IT Service e Project Management di Rüger Consulting, Agile ITSM è un cambiamento culturale: è l'idea di poter fare IT Service Management in maniera più agile, prendendo il meglio dai due mondi, Agile e ITSM, e mettendoli insieme. Non è necessario seguire pedissequamente una metodologia come Scrum o AgilePM, non c'è bisogno di andare a fondo nel mondo Agile per ottenere valore positivo nel service delivery. È invece fondamentale adottare ed adattare i punti chiave del Manifesto Agile.

Mettere in pratica il Manifesto Agile nell'IT Service Management

Ecco i consigli di Gaydarov per mettere in pratica i punti chiave del manifesto Agile:

- Individuals and Interactions over processes and tools – significa che siamo umani e anche i nostri clienti, quindi dobbiamo comportarci in quanto tali. - Working Software over comprehensive documentation – consegnare: non aver paura di consegnare qualcosa che funzioni e che può fornire valore al cliente. - Customer Collaboration over contract negotiation – lavorare insieme ai clienti e non tenerli all'oscuro. A loro non importa di Service-Level Agreement, vogliono ricevere valore. - Responding to Change over following a plan – questo è proprio quello che Agile ITSM deve risolvere. Dobbiamo adattarci alla velocità del business.

Agile e ITIL Practitioner

Guardando da vicino i 9 principi ITIL Practitioner (Focus on value, Design for experience, Start where you are, Work holistically, Progress iteratively, Observe directly, Be transparent, Collaborate, Keep it simple) possiamo subito trovare l'affinità con i punti di forza di Agile. “Working Software” è come “Focus on value”, ovvero crea risultati che forniscano valore e possono essere usati dal cliente. “Design for experience” sottolinea il lato umano di quello che facciamo: non si tratta solo di processi ma di customer experience. “Work holistically, Progress Iteratively, Observe Directly, Be Transparent and Collaborate” si collegano al punto “Customer collaboration”. Infine, il principio del “Keep it simple” dimostra quanto ITIL e Agile siano vicini e complementari. Agisci velocemente e fornisci valore, rispondendo al cambiamento (“Responding to Change”).

Di cosa ha bisogno Agile ITSM per avere successo?

È un cambiamento culturale, per questo hai bisogno di ottenere l'impegno del management e una forte volontà di intraprendere una trasformazione aziendale di lungo periodo. Le basi dalle quali partire sono:

  • un ITSM maturo, basato su best practice come ITIL
  • un Continual Service Improvement consolidato e funzionante
  • risorse "Agile-oriented" e pronte a condividere conoscenza e ad agire da coach.

Inoltre, sarebbe molto utile avere un body of knowledge ufficiale per questo argomento, in modo che possa essere migliorato in maniera iterativa ed incrementale (agile).

ITIL, DevOps e Agile ITSM

Secondo Nikola Gaydarov, ITIL e DevOps possono lavorare insieme da diverse prospettive per permettere di raggiungere questo cambiamento culturale – Agile IT Service Management. ITIL fornisce il framework per un service delivery stabile e di qualità. DevOps assicura che ci sia un flusso continuo di miglioramenti. Agile ITSM può fornire la guida per fornire servizi e aiutarti a rispondere alle sfide e richieste in maniera "agile". In un mondo in continua evoluzione, essere agile consente di rispondere rapidamente e tempestivamente ai cambiamenti: è tempo per i professionisti dell'IT Service Management di capire l’importanza degli approcci agile e integrarli nel loro lavoro.

Vuoi saperne di più? Scarica l'articolo "IT Service Management: è possibile renderlo Agile?"

Fonte: Axelos, What is Agile ITSM and what does it need to be successful?

Continua a leggere

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

   
   

QRP International userà le informazioni che scriverai nel form per restare in contatto con te. Vorremmo continuare ad aggiornarti con le nostre ultime news e con contenuti esclusivi pensati per supportarti nel tuo ruolo.

       
       

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando il link "unsubscribe" dal footer di una delle email che riceverai da noi o scrivendoci a marketing@qrpinternational.com. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per maggiori informazioni sulle nostre privacy policy puoi visitare il nostro sito web. Cliccando in basso, accetti che potremo utilizzare le tue informazioni in conformità con questi Termini & Condizioni.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

       
Go to Top