Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Home/Eventi
Eventi

Eventi

Iscriviti ai nostri workshop, webinar e altri eventi in programma per saperne di più. Puoi anche venire a trovarci ai nostri eventi in tutta Europa.

Filtra Eventi per
18
Mar
Orario: 12.00 Sede: Online Tipologia : Webinar Lingua:

Convalida le tue competenze nel settore cybersecurity e information security con le certificazioni CISA® (Certified Information Systems Auditor®) e CISM® (Certified Information Security Manager®)!

La certificazione CISA è lo standard di riferimento per i professionisti dell’audit, assurance, sicurezza e cybersecurity. La certificazione CISA è riconosciuta in tutto il mondo come garante di competenza ed esperienza nel garantire la sicurezza e disponibilità degli asset aziendali critici.

CISA è stata nominata tra le 10 certificazioni più pagate del 2020 da PC Mag. Il 70% dei professionisti che la ottengono riscontrano un miglioramento della propria posizione e/o mansioni lavorative.

CISM è la certificazione di riferimento per i professionisti della gestione della sicurezza IT. La certificazione CISM convalida la tua esperienza e competenza nella implementazione di strategie di sicurezza IT e nella gestione della cybersecurity.

CISM è stata inclusa tra le certificazioni con i compensi più alti al mondo secondo la classifica di CIO Magazine “15 certificazioni di maggior valore per il 2020”.

 

Agenda

  • Introduzione Webinar | 12:00 – 12:10
  • Presentazione Speaker, TBA |12:10 – 12:40
  • Q&A Session | 12:40 – 13:00

 

Speaker

Salvatore D’Emilio: consulente senior, trainer e auditor in cybersecurity e information security con oltre 15 anni di esperienza. Specializzato in information security governance, risk management, data protection, business continuity e audit su standard ISO.

Ha una solida formazione in ingegneria delle Telecomunicazioni e due master in cybersecurity e IT governance. Ha ottenuto le certificazioni CISA, CISM, COBIT, ITIL e PRINCE2.

Attitudine al problem solving, gestione dei processi e comunicazione efficace, con un approccio pratico e strategico alla sicurezza informatica.

 

Perché Partecipare

  • Scoprire le principali differenze tra le certificazioni CISA e CISM.
  • Identificare quale certificazione, CISA o CISM, si adatta meglio al tuo percorso professionale.
  • Approfondire i principali benefici di CISA e CISM per i professionisti e le aziende.
  • Esaminare i prerequisiti e il percorso per ottenere la certificazione CISA e CISM.
  • Partecipare a una sessione Q&A con il nostro speaker e trainer certificato, per chiarire ogni dubbio sugli esami e sulle certificazioni.
  • Ottenere 1 PDU!

 

Dove e Quando

Data: 18 Marzo 2025
Orario: 12:00 – 13:00
Dove: Online
Lingua: Italiano
Costo: Gratuito, iscrizione obbligatoria al link indicato

 

Registrati ora al seguente link!

NOTA: Questo evento è una sessione informativa con elementi interattivi. I posti disponibili sono limitati.

Continua a leggere
17
Ott
Orario: 8.30 Sede: Milano, NOVOTEL Milano Ca’ Granda (Viale G.Suzzani, 13 - 20162) Tipologia : Conference Lingua:

In qualità di professionista del settore IT, sei responsabile dell’erogazione di servizi IT di alta qualità che soddisfino le esigenze di clienti e stakeholder. Una solida conoscenza del framework ITIL e dei suoi benefici possono aiutarti a gestire le risorse e i processi IT, e i rischi a loro associati, in modo efficace ed efficiente.

ITIL è un framework di IT Service Management che può aiutarti ad allineare i servizi IT agli obiettivi aziendali. ITIL copre l’intero ciclo di vita dei servizi IT, dalla strategia e progettazione all’implementazione e miglioramento. ITIL fornisce anche indicazioni su come adottare e adattare le tecnologie alle tendenze emergenti, come il cloud computing, l’automazione, l’AI, DevOps, Agile e molto altro.

 

Speaker e Struttura della Conferenza

2024 Market Trends: Cosa è cambiato nell’IT Service Management dopo il COVID | 9:10 – 9:50
Speaker: Alessio Sciuto | Consulente e docente specializzato nella gestione dei servizi IT e nella trasformazione digitale | Freelance

Dopo la presentazione si terrà una tavola rotonda di circa 15 minuti alla quale invitiamo tutti gli ospiti a partecipare. Dopo aver condiviso le nostre conoscenze con il gruppo, faremo una breve pausa caffè intorno alle 10.45.

Implementare ITIL nella Pubblica Amministrazione: Sfide e Progetti | 11:00 – 11:30
Speaker: Roberto Aresu | Ingegnere civile trasportista – ITIL 4 MASTER | Sardegna IT

Le pratiche ITIL… in pratica | 11:30 – 11:50
Speaker: Fabrizio Ghidoni | IT Business Analyst – ITIL 4 Foundation | FIS

In Partnership with HORSA – come i sistemi informatici possono supportare il Service Management | 11:50 – 12:10
Speaker: Maurizio Ciraolo | Horsa PLAN Division Manager | Horsa

 

Perché Partecipare

Forse hai già seguito un corso ITIL Foundation o Intermediate, hai superato l’esame e ora sei ora in possesso di un prestigioso certificato ITIL. Cosa fare ora? Come applicare concretamente il framework ITIL nelle tue attività? ITIL è stata ideato per essere adottato e adattato alla tua organizzazione, ma questo processo non è sempre immediato o semplice da eseguire.

Che tu sia già certificato/a in ITIL o che questo evento sia il tuo primo approccio a questo framework, la nostra conferenza ti permetterà di confrontarti con esperti ed altri professionisti IT e di acquisire nuove idee per gestire i servizi IT della tua organizzazione in modo più efficace.

In breve, i principali benefici del partecipare alla nostra Conferenza ITIL sono:

  • Scoprire i diversi aspetti del Framework ITIL
  • Sperimentare in maniera Agile per crescere a livello professionale e personale
  • Parlare con i nostri esperti
  • Trovare ispirazione e condividere le tue sfide con altri professionisti IT
  • Ottenere 4 punti CPD e/o 3 PDU!

Dove e Quando

  • Data: 17 Ottobre, 2024
  • Orario: 8:30 – 13:00 Italia (con pausa caffè a metà mattinata) – prima presentazione alle 9:00
  • Dove: Milano, NOVOTEL Milano Ca’ Granda (Viale G.Suzzani, 13 – 20162)
  • Lingua: Italiano
  • Costo: Gratuito, iscrizione obbligatoria compilando il modulo sottostante

NOTA: Questo evento è una sessione informativa con elementi interattivi. I posti disponibili sono limitati.

Continua a leggere
09
Mag
Orario: 11.00 Sede: Online Tipologia : Webinar Lingua:

Unisciti a noi per esplorare un approccio innovativo alla risoluzione dei problemi: il DTMethod, basato sul  framework del Design Thinking. In un mondo in cui le soluzioni standard spesso non sono sufficienti, il focus sulle persone e sull’esperienza utente diventa cruciale.

Nel nostro webinar, la trainer Viviane Arazi ti guiderà attraverso i principi fondamentali del DTMethod, mostrandoti come sia possibile creare soluzioni su misura che rispondano veramente alle esigenze degli stakeholder. Scopri come questo approccio può trasformare radicalmente la tua visione dei problemi e delle loro soluzioni.

Partecipa al webinar per:

  • Comprendere in che modo il DTMethod può migliorare la tua capacità di risolvere i problemi, concentrandoti sulle persone e sulle loro esperienze.
  • Esplorare casi studio che illustrano l’efficacia del DTMethod in contesti reali.
  • Porre domande dirette alla nostra esperta per ottenere un’approfondita comprensione di questo  approccio.

Non perdere l’opportunità di trasformare il tuo approccio alla risoluzione dei problemi. Iscriviti ora al nostro webinar e preparati a scoprire nuove prospettive sulla creazione di soluzioni davvero significative e su misura per le persone. Iscriviti qui al webinar!

 

Informazioni Webinar

Quando: Giovedì 9 Maggio

Ore: 11 AM

Luogo: Online Webinar

Speaker e Trainer: Viviane Arazi

Continua a leggere
10
Mag
Orario: 16.00 Sede: Online Tipologia : Webinar Lingua:

Quali sono gli strumenti che aiutano gli IT Service Manager ad operare una digital transformation in modo efficiente ed efficace? Come mettere in pratica ITIL dopo la certificazione? Come funzionano le piattaforme di Service Management?

La digital transformation è ormai una leva strategica in grado di garantire competitività su un mercato sempre più concorrenziale, ma non sempre per i dipartimenti IT è facile riuscire a tenere il passo: man mano che un’azienda cresce, ne aumentano esigenze, carichi di lavoro e complessità dei processi.

Si tratta di avviare un decisivo percorso di cambiamento: trasformare un IT generico in una disciplina ITSM formalizzata per assicurare la coerenza dei propri obiettivi con quelli del business, adottando le best practice ITIL e i migliori strumenti tecnologici al fine di ridurre il lavoro manuale a favore dell’automazione.

Ecco perché la sinergia tra principi ITIL e strumenti di ITSM risulta vincente nel gestire e governare al meglio i processi IT in tutto il ciclo di vita dei servizi.

In questo Digital Learning organizzato da QRP International Italia e Timeware, vedrete come applicare i principi ITIL all’operatività di Ivanti, piattaforma di Service Management conosciuta a livello globale e utilizzata da moltissime aziende.
Un trainer certificato e un IT Service Manager vi guideranno alla messa in pratica di ITIL e dei suoi principi trattando nello specifico i seguenti argomenti:

  • Background di ITIL
  • Definizione di Servizio e di Gestione dei servizi
  • Benefici di ITIL
  • Ciclo di vita dei Servizi
  • Catalogo dei servizi
  • Esempio di Gestione degli Incidenti
  • Formazione e certificazione ITIL

L’evento sarà gratuito e si terrà online martedì 10 maggio alle 16:00, iscriviti subito!

Data: 10 maggio 2022
Orario: 16:00
Sede: Online
Lingua: Italiano
Speaker: Fabio Savarino, Giordano Cattaneo
Iscrizione: registrati QUI

QRP International: uno dei maggiori fornitori di formazione sui metodi “Best Practice” per il mercato europeo, nell’ambito di Project Management, IT Service Management, Programme Management, Project Support e Portfolio Management.

Timeware: selected partner di Ivanti per le soluzioni di automazione dei processi con 20 anni di expertise nel mondo dei Managed Services.
Alla fine del webinar, i partecipanti riceveranno un accesso all’ambiente demo di Ivanti Service Manager totalmente gratuito, per testare autonomamente e in maniera più approfondita quanto appreso dai nostri esperti.

Continua a leggere
29
Mar
Orario: 17.00 Sede: Online Tipologia : Webinar Lingua:

Ad inizio 2021 il PMI ha rilasciato una nuova versione della certificazione PMP, seguita ad agosto dall’aggiornamento alla settima versione del PMBOK.

Nell’arco di questi mesi abbiamo raccolto tutti i vostri dubbi e le vostre domande sulla nuova versione e faremo una sessione di Q&A dedicata a rispondere a queste e ad altre perplessità.

  • Qual è il materiale di studio oggetto d’esame?
  • Chi si è certificato studiando sul PMBOK6 deve aggiornarsi o rifare l’esame?
  • Come sapere se sono in possesso dei prerequisiti?
  • Come compilare l’application?
  • Se fallisco l’esame cosa succede?

Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo, iscriviti subito al Q&A che si terrà online martedì 29 marzo alle 17:00 e non perdere l’occasione di chiarire ogni dubbio sulla certificazione Project Management Professional!

PDU: La partecipazione al webinar garantirà 1 PDU
Data: 29 marzo 2022
Orario: 17:00
Sede: Online
Lingua: Italiano
Trainer: Viviane Arazi
Iscrizione: registrati QUI

Hai qualche dubbio che vorresti chiarire? Scrivici a italy@qrpinternational.com e cercheremo di rispondere durante il Q&A!

Continua a leggere
28
Set
Orario: 14.30 Sede: Online Tipologia : Webinar Lingua:

Che siano dettati da cambiamenti interni o esterni, tutte le organizzazioni arrivano ad un punto in cui il cambiamento trasformazionale è inevitabile affinché l’organizzazione rimanga attiva e scalabile.

Tuttavia, quello del cambiamento è un argomento molto sensibile che influenza molti attori e che dovrebbe essere guidato in modo oculato e preciso. Ci sono molte metodologie e approcci che possono aiutare a raggiungere il cambiamento e ‘Agile Change Agent’ è uno di questi.

Lo scopo di Agile Change Management è quello di supportare idee di collaborazione, empowerment e auto-direzione, fondamentali per gli approcci Agile. Inizia tutto dall’idea che ognuno all’interno dell’organizzazione possa essere un ‘change agent’, ovvero una figura che supporti attivamente e faciliti il cambiamento oltre a svolgere le proprie attività quotidiane.

Cosa significa esattamente questo e come l’approccio Agile Change Agent riesce a supportare il cambiamento all’interno della tua organizzazione? Vieni a scoprirlo al nostro webinar gratuito!

Insieme all’esperto Niels van Bemmelen approfondire l’ambito dell’Agile Change Agent: discuteremo la definizione, i ruoli e il management in Agile Change.

Il webinar si terrà in lingua inglese.

Renderemo il webinar il più interattivo possibile con sondaggi, discussioni live e input da tutti gli ascoltatori. Unisciti a noi!

Data: Martedì 28 settembre
Orario: 14.30-15.30
Sede: Online
Lingua: Inglese
Trainer: Niels van Bemmelen
Iscrizione: registrati QUI

Continua a leggere

Ultime News

Leggi tutte le news

Abbiamo aiutato migliaia di professionisti a migliorare le loro competenze. Possiamo aiutare anche te.

Iscriviti alla nostra newsletter e scegli i contenuti che vuoi ricevere: Project Management, IT Service Management o entrambi! Riceverai una volta al mese offerte speciali, articoli gratuiti, white paper, inviti a webinar ed eventi. No spam, solo consigli da professionisti del nostro team.

Go to Top