Alessio Sciuto, trainer e consulente ITIL, ci descrive gli errori più comuni e le tecniche necessarie per un implementazione di successo di ITIL. Leggi il nostro blog per saperne di più!
Come puoi migliorare l'implementazione di ITIL nella tua organizzazione? Abbiamo intervistato Maurizio Ciraolo, Horsa PLAN Division Manager, per scoprire gli errori più comuni nell'implementazione del framework e gli step necessari per un'implementazione di successo.
ITIL è l’approccio all’IT Service Management più riconosciuto al mondo. La certificazione Master è il traguardo più alto dello schema di certificazione ITIL. Nella nostra intervista con Roberto Aresu discutiamo di come raggiungere questo importante traguardo e l'impatto avuto sul suo lavoro quotidiano di service manager.
Come fa Babbo Natale a sopportare la pressione del fornire i suoi servizi e come fa a consegnare in tempo i regali a tutti i bambini del mondo? Abbiamo applicato i 7 principi guida ITIL al suo case study e abbiamo mostrato come anche Babbo Natale può trarre vantaggio dalle Best Practice.
ITIL: cos'è? Quali sono i benefici che può apportare alle organizzazioni? Scopri gli elementi chiave del framework nella versione ITIL 4: service value system, service value chain ed il modello delle quattro dimensioni. Tutte le informazioni fondamentali in questo articolo!
La pratica del Service Request Management è una delle 34 pratiche di ITIL, nello specifico è parte delle Pratiche di Gestione del Servizio.
Lo scopo di questa pratica è quello di agevolare la qualità concordata di un servizio gestendo tutte le richieste predefinite e iniziate dagli utenti, in modo efficace e user friendly.
La pratica del Service Level Management è una delle 34 pratiche di ITIL nello specifico è parte delle Pratiche di Gestione del Servizio.
L'obiettivo è quello di stabilire obiettivi chiari basati sul business per le prestazioni dei servizi, in modo che l’erogazione di un servizio possa essere adeguatamente valutata, monitorata, e gestita.
L'obiettivo della pratica dell'abilitazione al cambiamento ITIL è quello di ottimizzare la quantità di cambiamenti IT che hanno successo, garantendo un'adeguata valutazione dei rischi, approvando l'avanzamento dei cambiamenti e gestendone la pianificazione.
Le quattro Dimensioni della gestione del servizio in ITIL garantiscono una fornitura di valore efficace ed efficiente per i clienti e le altre parti interessate, attraverso Prodotti e Servizi.
Queste quattro Dimensioni rappresentano le prospettive rilevanti per l'intero Sistema del Valore di Servizio (SVS), inclusa la completa Catena del Valore del Servizio (SVC) e tutte le Pratiche ITIL. Questo articolo esamina cosa sono e cosa fa ognuna di queste dimensioni.
La pratica Incident Management è una delle 34 pratiche di ITIL. Rivolta agli specialisti IT, si focalizza sul minimizzare gli impatti negativi degli eventi, ripristinando rapidamente la piena operatività dei servizi. Questa pratica costituisce un pilastro fondamentale nel supporto dei servizi ITIL.