La nuova versione di ITIL, ITIL 4, ha introdotto sicuramente tanti nuovi concetti. In particolare tre concetti fondamentali in ITIL 4 sono quelli di Service Value System, Service Value Chain e Value Stream.
Service Value System: cos’è?
Il Service Value System (SVS) è il modello che mostra come tutte le componenti ed attività di un’organizzazione lavorino insieme per creare valore.
Il service value system può fornire all’organizzazione una direzione forte e unica.

Value Stream: cos’è?
Il Value Stream è invece una serie di step che un’organizzazione utilizza per poter prima creare e poi erogare servizi e prodotti ai consumatori. Ogni organizzazione ha bisogno di value stream specifici.
La nuova versione di ITIL fornisce un modello di riferimento generico per poter realizzare i value stream: questo modello viene chiamato Service Value Chain.
Service Value Chain
La Service Value Chain (SVC) è un modello generico, una classe di value stream che ogni organizzazione dovrà stanziare in base all’esigenza. Il nuovo concetto di Service Value Chain fornisce delle attività richieste per poter rispondere a quella che è l’esigenza di partenza, il trigger. Attraverso queste attività si deve arrivare a poter realizzare il valore attraverso i servizi.
Le principali attività della Service Value Chain sono:
- Engage
- Plan
- Design & Transition
- Obtain & Build
- Deliver & Support
- Improve.
In realtà la SVC ha bisogno di altri elementi per poter essere completa, anche se questi elementi non sono parte della chain: il trigger, ovvero la domanda, l’esigenza a cui la SVC risponde.
Ogni organizzazione partendo dalla Service Value Chain di riferimento arriverà a poter definire il proprio specifico value stream.

Value stream
Per costruire i value stream bisogna tener conto di diversi fattori:
- struttura organizzativa
- i team
- le competenze
- la cultura aziendale
Tutti questi sono elementi che influenzeranno e determineranno la definizione del value stream.
All’interno del value stream si andranno a definire specifici ruoli e responsabilità, risorse, strumenti. Lo stream rappresenterà il modello organizzativo usato per rispondere ad una specifica esigenza. Nel voler costruire un value stream partendo dalla service value chain si parte sempre dalla Demand e si finirà sempre con la creazione di Valore, a prescindere dal value stream che andremo ad identificare.
Altre cose da sapere sul value stream:
- l’ordine delle attività non è prestabilito
- non riguarda un singolo gruppo ma coinvolge diversi team
- non coinvolge solo il personale IT ma anche gli stakeholder
- ogni attività del value stream ha specifiche pratiche a supporto e stakeholder.
Per poter creare i value stream è necessario conoscere le attività, definirne la priorità e gestire l’eventuale coinvolgimento di aziende esterne.
ITIL mette a disposizione la Service Value Chain per identificare i value stream: ogni volta l’organizzazione parte dalla Service Value Chain e identifica il value stream specifico.
Ogni organizzazione che ha definito i suoi value stream li può seguire e sapere già quali sono le practice, gli stakeholder coinvolti e le attività richieste per trasformare l’esigenza in qualcosa che genera valore per tutti.
Il modulo ITIL 4 Create, Deliver and Support fornisce una comprensione di come integrare i value stream e le attività per creare, fornire e supportare prodotti e servizi IT e relative pratiche, metodi e strumenti. Scopri di più!
Vuoi approfondire il modulo ITIL CDS? Guarda gratuitamente la registrazione del webinar ITIL 4 Specialist – Create, Deliver and Support (CDS) con l’esperto Claudio Restaino!
ITIL® is a registered trade mark of AXELOS Limited, used under permission of AXELOS Limited. All rights reserved.
Da leggere: