Il modello di miglioramento continuo è un elemento fondamentale del sistema del valore di servizio (SVS) di ITIL 4. Fornisce degli step semplici da seguire per un'iniziativa di miglioramento di qualsiasi dimensione. In questo post scopriamo di cosa si tratta, come utilizzarlo e il suo legame con i principi guida ITIL 4.
ITIL 4 ha introdotto sicuramente tanti nuovi concetti: in questo post vediamo insieme cosa sono Service Value System, Service Value Chain e Value Stream.
Con la quarta edizione del framework ITIL, Service Design è diventata una delle pratiche principali del framework. In questo articolo abbiamo parlato di tutti gli aspetti fondamentali del Service Design.
Il modello ITIL High Velocity IT si rivolge nello specifico ad organizzazioni che vogliono affrontare una digital transformation. In questo articolo approfondiamo i 5 obiettivi del modello ITIL HVIT e vediamo come questo possa aiutare a livello pratico le organizzazioni nella loro digital transformation.
In ambito SRE garantire la presenza di sistemi robusti è un elemento estremamente importante. In questo articolo il nostro esperto Fabio Mora ci spiega perché questo sia così fondamentale e come muoversi in caso di incidenti.
Abbiamo pensato all’universo di Game of Thrones come ad una grandissima compagnia IT e ipotizzato per alcuni dei personaggi più conosciuti quale sarebbe il ruolo perfetto per loro!
Abbiamo già visto per sommi capi le responsabilità, lo spirito e il ruolo di un professionista che ricopre il ruolo di Site Reliability Engineer, ma guardando più da vicino le attività più comuni, nella pratica, come si svolgono le sue “giornate tipo”? L'esperto Fabio Mora ci racconta in questo articolo come si svolge una tipica giornata nel ruolo di SRE.
Il modulo ITIL 4 Direct, Plan and Improve (DPI) è successivo al livello Foundation e appartiene a due stream: ITIL Strategic Leader e ITIL Managing Professional. In questo articolo abbiamo approfondito obiettivi, a chi si rivolge e aspetti principali del modulo.
In questo articolo l’esperto Fabio Mora ha approfondito il concetto di Site Reliability Engineer in modo pratico concentrandosi su alcuni aspetti fondamentali di questa professione tra cui le attività ordinarie, i possibili inconvenienti e la reliability.