La certificazione Certified Information Systems Auditor (CISA), rilasciata da ISACA, è un pilastro fondamentale nel mondo dell'audit dei sistemi informativi, rappresentando un marchio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale. In un'epoca in cui la digitalizzazione è presente in ogni aspetto del mondo del business, la protezione e la sicurezza dei dati sono diventate critiche, e la certificazione CISA assicura che i professionisti siano equipaggiati per affrontare queste sfide con competenza e professionalità.
In un'epoca caratterizzata da una digitalizzazione sempre più pervasiva e da un aumento esponenziale delle minacce informatiche, la figura del manager della sicurezza delle informazioni assume un'importanza cruciale. La certificazione CISM è stata creata per soddisfare questa esigenza, fornendo una formazione focalizzata sulla gestione strategica della sicurezza informatica, fondamentale per la protezione dei dati sensibili e riservati in ogni tipo di organizzazione.
L'innovazione è la chiave per garantire la crescita e la sostenibilità delle aziende in un mercato sempre più competitivo e in evoluzione. Il Design Thinking emerge come una metodologia potentemente efficace per alimentare la creatività e generare soluzioni innovative, orientate alle esigenze reali degli utenti.
Il SMO cerca di migliorare la gestione dei servizi adattando le migliori pratiche, le esperienze apprese e le risorse al proprio ecosistema di gestione dei servizi. Scopri perché dovresti considerare di installarne uno!
Nell'attuale mercato del lavoro, in continua rapida evoluzione, il concetto tradizionale di carriera lineare è diventato obsoleto. Tra tecnologie sempre più innovative, automazione e esigenze di settore mutevoli, i professionisti devono adattarsi e aggiornare continuamente le proprie competenze per rimanere al passo.
Questo blog post esplora i concetti di upskilling e reskilling, sottolineandone l'importanza nel mondo del lavoro moderno e i vantaggi che apportano a individui e organizzazioni.
Come iniziare una carriera come project manager? Quali sono i suggerimenti per trovare un lavoro come project manager? Che si tratti di un project manager nel settore IT, di un project manager ambito marketing o di un project manager in comunicazione, vedremo insieme tutto quello che ti serve da ricordare per trovare lavoro. Come suggerisce […]
Anche se oggi è un concetto molto di moda, il pensiero sistemico è emerso nel XIX secolo, in particolare in psicologia, con la scuola di Palo Alto negli anni '50 e tutta l'opera di Gregory Bateson. Poi, nel 1968, Ludwig von Bertalanffy, considerato il padre del pensiero sistemico, pubblicò il primo libro sul pensiero sistemico. Da lì, sono state condotte diverse ricerche per espandere il pensiero sistemico a molte aree.
VUCA: non solo un acronimo.
Cosa si intende con il termine VUCA? Perché si lega al mondo del project management e in quale modo? Scopriamo insieme significato, definizione e caratteristiche
PM² è una metodologia di Project Management sviluppata dalla Commissione Europea. Il suo scopo è quello di consentire ai Project Manager (PM) di fornire soluzioni e vantaggi alle loro organizzazioni in modo efficace gestendo l’intero ciclo di vita del loro progetto. PM² è stato creato a partire dalle esigenze dell’Unione Europea, ma è adattabile a progetti in qualsiasi organizzazione.