Agile: Origine ed Evoluzione

Data : 22/04/2025| Categoria: Agile|

Nel mondo odierno, nel quale le aspettative dei clienti sono mutevoli e l’innovazione è una costante, Agile è diventato un approccio noto nello sviluppo software e nella gestione dei progetti.

Ma perché questo approccio è stato creato? Cosa lo rende così efficace? Torniamo al 2001, anno in cui tutto è iniziato, ed esploriamo come Agile ha rivoluzionato il modo di lavorare dei team.

Le origini di Agile

All’inizio del 2001, un gruppo di 17 persone si è riunito tra le montagne di Snowbird, Utah, per discutere di come migliorare lo sviluppo di software. Erano frustrati perché le aziende impiegavano troppo tempo a pianificare e documentare, il che spesso ostacolava la creazione di software che rendesse effettivamente felici i clienti.

In quegli anni, le aziende usavano termini come “eccellenza” e “integrità”, che però non aiutavano gli sviluppatori ad affrontare i problemi reali. Il gruppo sapeva che la situazione doveva cambiare. Molti di loro avevano già sperimentato nuovi modi per migliorare il modo in cui il software veniva realizzato e questa riunione era la loro occasione per trovare insieme una soluzione.

In questo weekend nacque il manifesto Agile, un documento breve, di sole 68 parole, che ha cambiato completamente il modo di sviluppare software. Si concentra sull’essere flessibili, sul lavorare insieme e sul fornire rapidamente software utilizzabile, invece di rimanere bloccati in piani troppo lunghi e rigidi. La sua essenza è costituita da quattro valori rivoluzionari:

  • Gli Individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti.: sono i team, non gli strumenti, a produrre risultati
  • Il software funzionante più che la documentazione esaustiva: fornire valore è più importante della creazione di una documentazione eccessivamente dettagliata
  • La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti: I clienti felici sono il risultato più importante
  • Rispondere al cambiamento più che seguire un piano: Agile tiene in considerazione che i piani cambiano durante il corso di un progetto

Questo nuovo approccio promette tempistiche più rapide, risultati migliori e clienti più felici.

L’evoluzione di Agile

Gli approcci tradizionali possono risultare troppo “rigidi”, esponendo le organizzazioni ad una mancanza di reattività nel contesto di nuovi progetti strategici.

I metodi Agile sono più flessibili alla luce delle esigenze di adattamento, rendendo più facile per le organizzazioni rimanere Agile nel contesto dei vincoli del mercato.

Come funziona Agile? I team suddividono il lavoro in parti gestibili (chiamate sprint) e consegnano i loro risultati in cicli brevi. Questo approccio crea cicli di feedback costanti, in modo che il prodotto migliori a ogni iterazione.

Nonostante le loro origini nel campo dello sviluppo software, i framework Agile sono diventati sempre più popolari in un’ampia varietà di settori.

I principi Agile sono ora utilizzati in molti altri settori, come il marketing, la gestione di prodotti, la pianificazione di eventi e persino la formazione. I team di questi settori applicano l’approccio Agile per adattarsi costantemente ad un mondo in rapida evoluzione. Agile eccelle nelle situazioni che richiedono flessibilità e teamwork.

Agile non è rimasto solo una grande idea, ma è diventato un movimento. Da Scrum a Kanban a Extreme Programming (XP), sono stati sviluppati diversi framework per rendere l’approccio Agile più concreto.

Agile non è un singolo processo. Agile è un termine ombrello che include un insieme di framework e metodologie che seguono questi principi. Sebbene questi framework differiscano nei dettagli, tutti condividono gli obiettivi principali di Agile: flessibilità, collaborazione e fornire valore ai clienti in modo rapido e continuo.

Alcuni dei framework Agile più diffusi sono:

  • XP

XP (Extreme Programming) riguarda lo sviluppo di software e si concentra sul fornire agli sviluppatori tecniche e pratiche specifiche. Non prevede una chiara struttura di progetto e, a parte la pianificazione, non fornisce molti consigli per la gestione.

  • Scrum

Scrum è un semplice approccio basato sul team per organizzare e completare le attività. Utilizza un backlog (un elenco di attività) che si evolve nel tempo per guidare il lavoro. La semplicità di Scrum lo rende molto efficace, ma non prevede una chiara struttura di progetto.

Si concentra sulla gestione di un elenco di attività o di caratteristiche da consegnare. Se si vuole utilizzare Scrum per progetti più grandi o per l’intera azienda è necessario aggiungere ulteriori livelli per gestire progetti e fasi di consegna.

  • Lean

Il framework Lean è stato creato da Toyota negli anni ’70 per migliorare le prestazioni delle fabbriche concentrandosi su produttività, qualità, velocità e costi. Si basa sul miglioramento continuo e sull’eliminazione di ciò che non è necessario per fornire ciò di cui il cliente ha realmente bisogno.

  • Kanban

Kanban è un metodo di gestione del lavoro e dell’inventario che si concentra sul produrre solamente ciò che è necessario, quando è necessario. Utilizza un sistema visivo per tracciare le attività e garantire che la produzione corrisponda alla domanda.

  • SAFe

SAFe (Scaled Agile Framework) è un framework progettato per aiutare le grandi aziende ad adottare pratiche Agile, Lean e DevOps su larga scala. Creato da Dean Leffingwell, fornisce una guida strutturata ai team e alle organizzazioni per lavorare in modo agile a diversi livelli.

  • DevOps

DevOps è un modo di lavorare che favorisce la collaborazione tra sviluppatori di software e professionisti IT. Si concentra sull’automazione della consegna del software e delle modifiche all’infrastruttura, in modo che i test e il rilascio degli aggiornamenti avvengano in modo rapido e affidabile. Non si tratta solo di un insieme di pratiche, ma anche di una cultura che incoraggia il lavoro di squadra e il miglioramento continuo.

  • AgilePM

AgilePM è un metodo di project management che combina la flessibilità e la velocità di Agile con la struttura e il controllo necessari per una gestione efficace dei progetti. È ottimo per aiutare i team di progetto e di prodotto a lavorare insieme, dando ai team di progetto un controllo sufficiente e consentendo ai team di prodotto la libertà di adattarsi ai cambiamenti.

L’importanza di Agile

Agile è un approccio così rinomato perché produce risultati attraverso:

  • Flessibilità: adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti e alle richieste del mercato
  • Velocità: focus su risultati piccoli e funzionali; Agile consegna i prodotti agli utenti più velocemente
  • Soddisfazione del cliente: aggiornamenti regolari e collaborazione mantengono i clienti informati e felici.

Agile mantiene il tuo team allineato, i tuoi clienti impegnati e i tuoi progetti in linea.

Perché Agile è rilevante ancora oggi

L’agilità non è solo una tendenza. Si tratta di accogliere il cambiamento, di rimanere concentrati su ciò che conta e di migliorare continuamente. In un mondo che richiede innovazione costante, Agile rimane uno strumento fondamentale per i team che vogliono essere all’avanguardia.

Sei pronto/a a scoprire l’efficacia di Agile? Che tu stia creando un software, pianificando una campagna o lanciando un prodotto, Agile può aiutarti a lavorare in modo più efficace, più veloce e a ottenere risultati migliori.

Vuoi saperne di più su Agile? Leggi anche:

QRP International è un ATO (Authorised Training Organisation) per corsi Agile. Visita il nostro sito o contattaci!

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

   
   

QRP International userà le informazioni che scriverai nel form per restare in contatto con te. Vorremmo continuare ad aggiornarti con le nostre ultime news e con contenuti esclusivi pensati per supportarti nel tuo ruolo.

       
       

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando il link "unsubscribe" dal footer di una delle email che riceverai da noi o scrivendoci a marketing@qrpinternational.com. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per maggiori informazioni sulle nostre privacy policy puoi visitare il nostro sito web. Cliccando in basso, accetti che potremo utilizzare le tue informazioni in conformità con questi Termini & Condizioni.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.